bologna Archives - Laboratorio delle Idee

SITO

LAVOROPIÙ OVERNIGHT Oltre il giardino – Piazza Carducci – Bologna Estate 2022

Posted by | Le idee, News | No Comments

Music | Incontri | Teatro | Stand up Comedy | Street food



20 SERATE TRA MUSICA, CONVERSAZIONI, TEATRO, STREET FOOD E RISATE

Ogni settimana dal martedì al sabato
dal 21 giugno al 16 luglio 2022
19:00 – 23:30

Piazza Carducci, Bologna


EVERY NIGHT dalle 19:00 alle 23:30

  Museum Guided Tours
Visite guidate presso Casa Carducci e Museo del Risorgimento

Music
Concerti di musica dal vivo, dal jazz alla classica fino al pop,
a cura delle maggiori istituzioni ed etichette musicali bolognesi

Talks
Incontri e interviste con autori

Comedy & Theatre
Stand up e teatro


TUTTE LE SERATE SONO A INGRESSO LIBERO E GRATUITE
Non è richiesta alcuna prenotazione a eccezione delle visite museali 

Le prenotazioni per le visite museali sono gestite direttamente
dal Museo Civico del Risorgimento e da Casa Carducci nelle modalità indicate in ogni singola data.


 –

SCOPRI IL PROGRAMMA DI OGNI SERATA
CLICCANDO SULLE DATE DI TUO INTERESSE

 _

MARTEDÌ 21/06

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Music
 – BRASS BAND G.B. MARTINI – “Concerto del solstizio d’estate”
Per la Festa Internazionale della Musica l’orchestra del Conservatorio spazia da Edward a Sparke

Music – ASIA E LORENZO DUO – Music Academy Live
Giovani talenti della popular music

MERCOLEDÌ 22/06

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
 Music – ADA FLOCCO DUO
Composizioni originali e grandi classici del jazz
Music – BOB MESSINI – “Tutto qui”
Il “malincomico” teatro canzone accompagnato dal basso di Camilla Missio

GIOVEDÌ 23/06

Museum Guided Tours – Casa Carducci
 Comedy & Theatre – GIULIO ARMENI –
“Letture interrotte – Sono io a lasciare i libri o loro a lasciare me?”
Music – FRANZ CAMPI MEETS HOT BOOGIE TRIO
Uno show inedito di brani indimenticabili, da Conte a Jannacci, da Gaber a Buscaglione

VENERDÌ 24/06

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Music – SERENA ZANIBONI DUO
Una rivisitazione di brani blues in chiave contemporanea
Talks – FRANCESCO ABATE
Lo scrittore sardo racconta una nuova protagonista femminile del giallo italiano

SABATO 25/06

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Music – SAMUELA – “Luna in piena”
Voce ipnotica e vibrata dell’Indie/Pop
Comedy & Theatre – GIORGIA FUMO – “Vita bassa”
Da Italia’s Got Talent, uno stand up show sull’amarezza dei 35 anni

MARTEDÌ 28/06
ANNULLATO

MERCOLEDÌ 29/06

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Talks – MARCO PRESTA
Celebre autore e conduttore del “Ruggito del Coniglio”
Music – REA – “Lontano”
Cantautrice bolognese di 18 anni dalle già sofisticate doti melodiche
Comedy & Theatre – STEFANO DELFIORE – “Inoltranze”
Poesie dialettali in musica

GIOVEDÌ 30/06

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Talks – STEFANO MURONI
Intervista all’autore di una storia che intreccia il sogno di un giovane calciatore approdato al Grande Torino con la tragedia di Superga

Music ANTONIO IOVANE E PILAR – “Un uomo solo – Le ultime ore di Tenco”
Cosa è successo in quel 26 gennaio 1967, giorno dell’esibizione sul palco di Sanremo e della sua morte?
 

VENERDÌ 1/07

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Talks – MASSIMO POLIDORO
Divulgatore scientifico “Geniale”, penna di Focus e presenza fissa a Super Quark

Music – DISARMO – “Pillole”
Da Sanremo Giovani al Vasco Modena Park, una voce firmata Fonoprint

SABATO 2/07

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Music – MICHELA CALZONI E FILIPPO GALBIATI DUO
Commistioni di jazz e blues
Comedy & Theatre – FRANCESCO BRANDI – “La fine della Grecia”
Cosa succede se un 40enne deluso dalla vita rapisce un celebre virologo?

MARTEDÌ 5/07

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Music – WIND BAND G.B. MARTINI – “Musica proibita”
La musica è più forte di ogni censura, orchestra diretta dal Maestro Guido Corti
Music – ELENA E PASQUALE IMPERATORE – “Voci dentro”
Un duo padre-figlia dalle sonorità mediterranee e calore partenopeo

MERCOLEDÌ 6/07

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Music 
– VOCENERA
Storie (paurose) cantate da Silvia Donati
Talks CARLO LUCARELLI e ROBERTO “REDSOX” MANTOVANI
“Léon su Bologna5”  – il celebre scrittore noir dialoga con il taxista social, uno dei protagonisti del suo ultimo libro “Léon”

GIOVEDÌ 7/07

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Music – ANDREA RICORDI – “Giusto un altro posto”
Successi pop di ieri e di oggi con brani inediti
Talks – MATTEO BUSSOLA
Scrittore, umorista e voce della trasmissione “Padrieterni” di Radio24

VENERDÌ 8/07

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Music – LYL – “Take One Live”
Artista pop, R&B e Urban, vincitrice Premio Bologna Musica d’Autore 2021

Comedy & Theatre – CRISTINA CHINAGLIA – “Vanity Chinaglia”
Monologhi sulla società del finto benessere, del consumo e della fine del mondo

SABATO 9/07

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Music – SAMANTHA FAINA
Una promessa dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna con le arie più celebri di Puccini, Verdi e Bellini
Comedy & TheatreANTONIO PISU – “Oltre il confine – Pensieri e canzoni”
Divertenti performance Indie/Rock dalla comicità pungente: prima nazionale

LUNEDÌ 11/07

Music – ANTONIO ARGENTO – “ALL’OMBRA DELL’ULTIMO SOLE”
Da un chitarrista ravennate, omaggio a Fabrizio De Andrè
Talks – PAOLO CEVOLI PRESENTA “LO SPILLO DI TOSCA” DI ELISABETTA GARUFFI
Se il matrimonio diventa un’impresa. Il comico romagnolo intervista la moglie sulla storia del suo atelier per spose

MARTEDÌ 12/07

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Music – FRANCESCO CAVESTRI & THE BERKLEE MESSENGERS
Un diciottenne talento jazz del Conservatorio di Bologna torna da New York e Boston con l’ultimo album
Music – 
MICHELE FABBRI con ENSEMBLE AMARCANTO – “DIRLADADÀ”
Musiche diverse – diversissime – si incontrano e accendono la scintilla di qualcosa di nuovo

MERCOLEDÌ 13/07

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Music – SARA JANE GHIOTTI
Sonorità blousy e roots del jazz in duo tra tradizione e modernità

Talks – 
JANA KARSAIOVA
Con il suo romanzo d’esordio “Divorzio di velluto” è stata tra le finaliste al Premio Strega 2022

GIOVEDÌ 14/07

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Talks – DAVIDE CASSANI
Ex ciclista ed ex ct azzurro presenta la sua biografia “Ho voluto la bicicletta”
Music – Serata evento dedicata a LUCIO DALLA – “Qualcuno li ha visti tornare”

VENERDÌ 15/07

Museum Guided Tours – Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Talks – DONATELLA DI PIETRANTONIO
La sindaca di San Lazzaro intervista l’autrice dell’Arminuta, tradotta in più di 25 paesi e premio David di Donatello 2022

Music – FABIO CURTO – “Rive”
Cantautore polistrumentista e “The Voice of Italy” 2015

SABATO 16/07

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Music – LARA LUPPI DUO
Omaggio in parole e musica a Duke Ellington, il più grande compositore espresso dal jazz
Comedy & Theatre – ANDREA SANTONASTASO
“Danzare nudo alla prima luce del sole – Pasolini da Bologna” – Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini scopriamo la sua gioventù bolognese  

Locandina Ufficiale <



Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino 2022

Torna la seconda edizione di Lavoropiù Overnight che offre una formula di intrattenimento culturale all’insegna dell’arte, della spensieratezza e del divertimento in una delle piazze più suggestive del centro storico di Bologna: Piazza Carducci.

Un luogo da vivere dal tramonto in poi per assistere gratuitamente a uno spettacolo, partecipare a una visita guidata, seguire una stand up comedy, un talk show o un recital.

Ma anche per bere un drink o gustare una delle proposte street food firmate Cooperativa sociale Eta Beta!


203260464_323259092765256_3547267713005236024_n

LAVOROPIÙ OVERNIGHT Oltre il giardino – Bologna Estate 2021

Posted by | News | No Comments

Jazz | Live podcast | Teatro | Stand up Comedy | Street food

 


13 SERATE TRA MUSICA, CONVERSAZIONI, TEATRO, CIBO E RISATE

11 – 28 luglio 2021
19:00 – 23:30

Piazza Carducci, Bologna


 –

EVERY NIGHT

19:00 – 21:00  ›  Museum Guided Tours
Visite guidate presso Casa Carducci e il Museo del Risorgimento

19:30 – 20:30  ›  Jazz
Concerti jazz dal vivo a cura di Piero Odorici

21:00 – 22:00  ›  Talks & Live podcast
Incontri con gli autori

22:00 – 23:00  ›  Comedy & Theatre
Stand up e monologhi

 


 –

ISCRIZIONI
_

È possibile iscriversi a ogni singola serata su Eventbrite
tramite i link sottostanti 
o direttamente sul posto.
TUTTE LE SERATE SONO COMPLETAMENTE GRATUITE.

I POSTI A SEDERE SONO LIMITATI E NON SONO GARANTITI DALL’ISCRIZIONE.
SI RACCOMANDA PERTANTO DI PRESENTARSI ALMENO 15 MINUTI PRIMA DALL’INIZIO DI OGNI SERATA.

Le prenotazioni per le visite museali sono gestite direttamente
dal Museo Civico del Risorgimento e da Casa Carducci nelle modalità indicate in ogni singola data.

 



SCOPRI IL PROGRAMMA DI OGNI SERATA E ISCRIVITI CLICCANDO SULLE DATE DI TUO INTERESSE

 

O ACCEDI DIRETTAMENTE A EVENTBRITE CLICCANDO QUI

 

 

DOMENICA 11 Luglio

Jazz – SPOONEY RHYTHM

 

MARTEDÌ 13 Luglio

Museum Guided Tours – Museo del Risorgimento
 Jazz – TOM KIRKPATRICK TRIO
Talks & Live Podcast – FABIO BONIFACCI
Talks & Live Podcast – GIANUMBERTO ACCINELLI

 

MERCOLEDÌ 14 Luglio

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Jazz – EMILIANO PINTORI ORGAN TRIO

Talks & Live Podcast – DAVIDE LONGO
Comedy & Theatre – LAURA FORMENTI 

 

GIOVEDÌ 15 Luglio

 Museum Guided Tours – Museo del Risorgimento
Jazz – LORENZA GAMBINI DUO

Talks & Live Podcast – ALESSANDRO ROBECCHI
Comedy & Theatre – CRISTINA CHINAGLIA

 

VENERDÌ 16 Luglio

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Talks & Live Podcast – SAVERIO TOMMASI
Comedy & Theatre – ANDREA SANTONASTASO

 

SABATO 17 Luglio

Museum Guided Tours – Museo del Risorgimento
Jazz – THE SWINGING CATS

Talks & Live Podcast – MARILÙ OLIVA
Comedy & Theatre – CHIARA BECCHIMANZI

 

LUNEDÌ 19 Luglio

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Jazz – TRIO SNAP

Talks & Live Podcast – ENRICO FRANCESCHINI
Comedy & Theatre – PAOLO CEVOLI

 

MERCOLEDÌ 21 Luglio

Museum Guided Tours – Museo del Risorgimento
Jazz – PAOLO PROSPERINI TRIO

Talks & Live Podcast – ALESSANDRO VANOLI
Comedy & Theatre – YOKO YAMADA

 

GIOVEDÌ 22 Luglio

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Jazz – SERENA ZANIBONI DUO
Talks & Live Podcast – MARIOLINA VENEZIA
Comedy & Theatre – FRANCESCA ESPOSITO

 

VENERDÌ 23 Luglio

Museum Guided Tours – Museo del Risorgimento
Jazz – BERND REITER TRIO
Talks & Live Podcast – ANDREA VITALI
Comedy & Theatre – CHIARA MOSCARDELLI

 

SABATO 24 Luglio

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Jazz – MICHELA CALZONI DUO
Jazz – CANIO COSCIA QUARTET

Talks & Live Podcast – MARCELLO FOIS
Comedy & Theatre – DANIELE FABBRI

 

MARTEDÌ 27 Luglio

Museum Guided Tours – Museo del Risorgimento
Jazz – MARTIRANI GIPSY SWING

Talks & Live Podcast – LUCA TELESE
Comedy & Theatre – MARY SARNATARO 

 

MERCOLEDÌ 28 Luglio

Museum Guided Tours – Casa Carducci
Jazz – CONNECTION QUARTET

Talks & Live Podcast – GABRIELE ROMAGNOLI
Talks & Live Podcast – FABIO GENOVESI

 

– 
EVENTBRITE  <

 

> LOCANDINA UFFICIALE <

 



Lavoropiù Overnight – Oltre il giardino

Lavoropiù Overnight offre una nuova formula di intrattenimento culturale all’insegna dell’arte, della spensieratezza e del divertimento in una delle piazze più suggestive del centro storico di Bologna.

Un luogo da vivere dal tramonto in poi per assistere gratuitamente a uno spettacolo, partecipare a una visita guidata, seguire una stand up comedy, un talk show o un recital.

Ma anche per bere un drink o gustare una delle proposte gourmet firmate Max Poggi per Eta Beta!

Tutte le serate di Lavoropiù Overnight sono completamente gratuite tramite iscrizione.


 

artefiera guida 2020 laboratorio delle idee

Guida Galattica per Artefieristi 2020

Posted by | News | No Comments

Finalmente.

Caro artista, amante dell’arte, collezionista, gallerista, curatore o appassionato, è un anno che aspettiamo questo momento…Arte Fiera 2020 è alle porte!

IN FIERA

La kermesse si svolgerà dal 24 al 26 gennaio 2020 (vernissage e press preview il 23 gennaio) con moltissime novità.  A iniziare dalla sede: sempre nel quartiere fieristico di Bologna ma, per la prima volta, nei padiglioni 15 e 18Ingresso Nord. Un cambio di location che permetterà di godere appieno delle innovazioni che caratterizzeranno questa 44˚ edizione di Arte Fiera.

La Main Section si caratterizza, come lo scorso anno, per l’attenzione alla cura e alla coerenza degli stand.

La principale novità di questa edizione della manifestazione è che la Main Section sarà affiancata da ben 3 sezioni su invito: Fotografia ed Immagini in movimento (la vetrina dedicata a video e fotografia, alla sua seconda edizione, affidata anche quest’anno alla piattaforma culturale Fantom), Pittura XXI – progetto inedito, curato da Davide Ferri, che punterà i riflettori sulla pittura contemporanea, offrendo una panoramica sulle figure emergenti e mid-career a livello nazionale e internazionale – e Focus, che sotto la guida di Laura Cherubini analizzerà l’arte della prima metà del XX secolo e i Post-War Master, con un’attenzione dedicata al rinnovamento e rivoluzioni nella pittura italiana tra la fine degli anni Cinquanta e la fine degli anni Settanta.

Il Public Program riconferma i format di successo dello scorso anno: imperdibili il secondo capitolo di Courtesy Emilia-Romagna, le collezioni d’arte moderna e contemporanea del territorio curato da Eva Brioschi, e del progetto OPLA’ – Perfoming Activities seguito da Silvia Fanti di Xing, in cui si sviluppano performance con estrema attenzione ai linguaggi di ricerca nelle arti visive e nel teatro.

Eva Marisaldi sarà l’artista protagonista di Arte Fiera 2020 con un’opera creata ad hoc, intitolata Welcome, composta di due parti: la prima che accoglierà i visitatori all’ingresso della Fiera e la seconda itinerante e diffusa tra i padiglioni fieristici e la città di Bologna.

IN CITTA’

Siamo sempre aperte ai suggerimenti per ampliare l’elenco proposto, ma nella speranza di aiutarvi a non perdere mostre imperdibili, ecco un elenco dei nostri preferiti:

L’ottava edizione di ART CITY Bologna è sicuramente da seguire. Il programma, diretto per il terzo anno da Lorenzo Balbi – Direttore Artistico del MAMbo| Museo d’Arte Moderna e Contemporanea – è davvero ricchissimo di mostre ed eventi.

  • DumBO | Romeo Castellucci. La vita nuova.

Tutti ne parlano, non tutti riusciranno ad assistere a quella che sembra LA performance dell’anno.  La performance è in lingua francese con i sopratitoli in italiano. Come partecipare?

I posti sono limitati, l’ingresso è gratuito con coupon da ritirare al MAMbo (via Don Minzoni 14, Bologna) oppure on-line su Eventbrite, a partire dal 19 gennaio dalle ore 10. L’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori di coupon.
Al pubblico già in possesso di coupon è richiesto l’arrivo anticipato presso la biglietteria di DumBO per ritirare il proprio biglietto d’ingresso (dalle h 18.15 alle 18.45 per la performance delle h 19; dalle h 20.15 alle 20.45 per quella delle h 21). Oltre questi orari, i posti prenotati con coupon non cambiati con i biglietti d’ingresso saranno ceduti al pubblico in lista d’attesa.

Che vinca il migliore!

  • MAMbo | AGAINandAGAINandAGAINand + Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta + Ossi

Al MAMbo tripletta: fino al 3 maggio 2020, si potrà ammirare la mostra collettiva AGAINandAGAINandAGAINand, il riallestimento delle opere della collezione permanente con Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta, e Ossi, una installazione di Matteo Zauli, nata dal progetto di Claudia Losi.

 

  • Villa delle Rose | Interconnessioni | Antoni Muntadas

La prima mostra antologica di Antoni Muntadas realizzata in un’istituzione museale italiana presenta un’analisi trasversale (survey) del lavoro di Muntadas che va dai primi anni ’70 a oggi.

 

  • Padiglione de l’Esprit Nouveau | Damage | Control | Mika Taanila

Una selezione di videoinstallazioni mostra scenari futuribili della condizione umana in cui è indagata la natura ambivalente dei dispositivi tecnologici, rivelandone le implicite fragilità.

 

  • Studio Pozzati | Io sono un Pittore| regia di Angela Malfitano

L’omaggio alla memoria del grande artista Concetto Pozzati: Io sono un Pittore, performance teatrale con Massimo Scola, per la regia di Angela Malfitano, permette di entrare per la prima volta nello studio privato del Maestro attraverso vari incontri. Per tutte le informazioni scrivere a: inventariopozzati@gmail.com | tel. 392 1696262.

 

  • Teatro Comunale di Bologna – foyer Respighi | Orchestra. Studio #3 | Valentina Vetturi

Valentina Vetturi invita sette direttori d’orchestra a fronteggiarsi in cerchio dirigendo un pezzo di Maurice Ravel, il 26 gennaio 2020 dalle ore 11:00 alle 13:00.

 

  • Museo della Musica | Partiture Mute. Note a margine | Donatella Lombardo

Interessantissima mostra di Donatella Lombardo ha condotto uno studio su alcuni stralci di partiture di compositrici vissute in diverse epoche, intervenendo con una personale riscrittura fatta di leggere trame di fili colorati avvolti su spilli e fuselli, interpretandone in chiave spaziale ritmi, cromie, intensità.

 

  • Museo Davia Bargellini | Via libera per volare | Antonello Ghezzi

Il 2020 è l’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Gianni Rodari e Antonello Ghezzi omaggia lo scrittore con il progetto Via libera per volare: un’esortazione a sognare. Il progetto prevede il suo culmine presso il Museo Davia Bargellini (fino al 29 gennaio) dove semafori, luci e specchi daranno vita a opere site-specific che giocheranno con la collezione permanente del museo e con l’opera di Luigi Mainolfi intitolata Per quelli che volano.

 

  • Spazio Carbonesi | Circular View| Silvia Camporesi

L’evoluzione dell’impianto di biometano a Sant’Agata Bolognese, attraverso la documentazione delle peculiarità architettoniche e i cambiamenti della struttura che produce combustibile rinnovabile dai rifiuti organici, è il tema da cui nasce e si sviluppa l’interessante esposizione fotografica promossa da Hera.

 

  • Fondazione del Monte di -Bologna e Ravenna + l’Oratorio di San Filippo Neri |3 Body Configurations, Claude Cahun, VALIE EXPORT, Ottonella Mocellin, + Nave Nodriza |Mostra collettiva + Eulalia Valldosera

Imperdibile mostra collettiva + intervento site specific a cura di Maura Pozzati.

 

  • Palazzo Bentivoglio | Vestimenti| Sissi

Palazzo Bentivoglio è sicuramente uno spazio per l’arte incredibilmente suggestivo e qui, Sissi, artista poliedrica bolognese acclamata in tutto il mondo, esporrà Vestimenti nello splendido Palazzo Bentivoglio dal 21 gennaio al 19 aprile 2020. La mostra, a cura di Antonio Grulli, raccoglie un’ampia selezione di sculture-abito dell’artista presentate attraverso un progetto installativo pensato appositamente per lo spazio..

 

  • Fondazione MAST |“Uniform into the work/Out of the work – La divisa del lavoro nelle immagini di 44 fotografi/ Walead Beshty. Ritratti industriali” | a cura di Urs Stahel

Fondazione MAST propone la nuova mostra collettiva, un progetto sulle divise da lavoro nelle immagini di 44 fotografi internazionali e un’esposizione monografica di Walead Beshty che raccoglie centinaia di ritratti di addetti ai lavori del mondo dell’arte incontrati dall’artista nel corso della sua carriera.

 

  • Centro Arti e Scienze Golinelli | U.MANO, la mostra – Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà

Non è in centro ma assolutamente da non perdere la mostra al Centro Arti e Scienze Golinelli: un’esposizione dove l’arte antica e contemporanea viene riletta attraverso le tecnologie più spettacolari.

 

  • Paradisoterreste | Tobia Scarpa_Dall’arte della misura silenziosamente. Un’ interpretazione acritica dell’opera “Melencolia I” di Albrecht Dürer | Tobia Scarpa

Un’occasione per visitare la galleria, spazio dedicato all’arte e al design d’autore, che presenta un inedito progetto artistico. Durante Arte Fiera la galleria sarà aperta dalle 11:00 alle 19:00.

 

  • Casa Saraceni | LUOGHI SOS-PESI| Luca Maria Castelli

Alla Fondazione Cassa Risparmio di Bologna, la mostra fotografica dell’artista Luca Maria Castelli. LUOGHI SOS-PESI testimonia come alcuni posti sono ancora Sos-Pesi in attesa di qualcuno ridia loro nuove energie e prospettive.

 

  • Galleria Maurizio Nobile | 10 Ragazzi per me |a cura di Alessandro D’Amico

Dieci artisti bolognesi under 25 esporranno 30 opere all’interno della galleria antiquaria coordinati da Alessandro D’Amico, sodale e studente del Polimoda di Firenze.

10 Ragazzi per me ha un filo conduttore, quello del ritratto, declinato con diversi medium e indagato da diverse discipline artistiche: pittura, scultura, fotografia, tatuaggi, moda e grafica.

 

Anche se servirebbero giornate di 48 ore e un post lungo cento pagine per celebrare la nostra città che si veste di bello e di arte, speriamo che questa nostra guida vi aiuti a vivere al meglio questa 44˚ edizione di Arte Fiera 2020!

Per conoscerne tutti gli eventi e tutti i dettagli, visita i siti dedicati Arte Fiera e Art City.

piazza santo stefano pollution laboratorio delle idee

Pollution 2018 – un progetto in cui abbiamo messo l’anima

Posted by | News | No Comments

L’installazione Pollution 2018 nasce dalla collaborazione tra Iris Ceramica Group, la School of Sustainability e Laboratorio delle Idee e ripropone in chiave contemporanea lo storico evento del 1972.

pollution laboratorio delle idee piazza santo stefano bolognaPiazza Santo Stefano diventa ancora una volta la scena di Pollution: da Pollution a RefleAction. Dopo 46 anni dalle zolle di terra nasce un bosco che spacca in maniera dirompente i confini di una città, rappresentata metaforicamente dalla geometria definita di una lastra che si insinua nel disegno della piazza. Ma la stessa lastra è anche portatrice di una “riflessione” che rende l’uomo consapevole di essere parte di un ecosistema più grande. Se nel 1972 la terra stampata su una piastrella di ceramica era il simbolo della denuncia rispetto al contesto circostante, nel 2018 la natura emerge in maniera selvaggia da un suolo artificiale per riprendere i suoi spazi e conferire qualità alla vita sociale. L’installazione vuole quindi annullare le gerarchie che dominano lo spazio antropico della piazza e modificarne i consueti meccanismi di fruizione.

Lo spazio centrale della piazza diventa un’oasi naturale incontaminata dove è possibile percepire una migliore qualità dell’aria e un maggiore comfort.

Pollution 2018 vuole quindi parlare di futuro attraverso una riflessione che sia l’inizio di un’azione collettiva, che ci porti a ri-immaginare i nostri spazi urbani come ecosistemi con cui l’uomo entra in sinergia. È così che la grande sfida ambientale del nostro tempo diventa l’occasione di una rigenerazione di spazi, di modelli produttivi e di una società proattiva e vede nella denuncia del 1972 il punto di partenza.

Non solo, l’arte è ancora una volta interprete delle tematiche della contemporaneità, animando lo spazio ri-naturalizzato della Piazza.  Oggi sono la poesia, la musica e la danza ad aprire nuove visioni sullo spazio urbano, ispirandosi al luogo del bosco, protagonista dell’installazione Pollution 2018. Laboratorio delle Idee e Davide Rondoni hanno ideato Naturaumana, tre performance inedite di scrittura, movimento e ascolto sul tema dell’attraversamento ispirate al bosco, protagonista dell’installazione.

Potete leggere tutta la storia del progetto Pollution in quest’altra news qui.

Laboratorio delle Idee, attore del percorso di progettazione di Pollution 2018, si è occupato di:

  • Ideazione del progetto di comunicazione;
  • Coordinamento e supporto organizzativo;
  • Ricerca scientifica sulla mostra Pollution 1972;
  • Organizzazione del progetto espositivo Pollution 2018;
  • Produzione del materiale testuale e iconografico per gli strumenti online e offline;
  • Azioni di PR;
  • Organizzazione cocktail di inaugurazione nel chiostro di Santo Stefano
  • Attività di segreteria organizzativa;
  • Curatela di Naturaumana, tre performance per Pollution 2018
conferenza stampa Pollution 2018 - Pic Daniele Ferrero

conferenza stampa Pollution 2018 – Pic Daniele Ferrero

 

Cocktail inaugurale nel chiostro di Santo Stefano per Pollution 2018 - Pic Daniele Ferrero

Cocktail inaugurale nel chiostro di Santo Stefano per Pollution 2018 – Pic Daniele Ferrero

Performance "Nature's Revenge" di Valentino Corvino

Performance “Nature’s Revenge” di Valentino Corvino

laboratorio delle idee labidee arte fiera

Guida Galattica per Artefieristi 2018

Posted by | News | No Comments

Arte Fiera 2018 torna ad accendere le luci della Bologna più cool..turale dal 2 al 5 febbraio, confermandosi punto di riferimento per l’arte Italiana, con importanti momenti di approfondimento dedicati ai singoli artisti e alla riflessione teorica. Dal 2 al 4 febbraio ART CITY popolerà la città di eventi e performance e occasioni speciali.

Read More

arte fiera laboraotiro delle idee guida

Guida galattica per Artefieristi

Posted by | News | No Comments

“Non sei curiosa di vedere la nuova sezione di Fotografia? Mi hanno detto che sarà magnifica!”

“Ti va di accompagnarmi al Talk di venerdì pomeriggio?”

“Ho sentito che c’è una sezione dedicata al cinema documentario, ne sai niente?”

Tutto quello che dovete sapere per rispondere brillantemente a queste e altre domande sulla 41esima edizione di Arte Fiera.

Read More

1461054855828-png-david_bowie_is

Labidee Da Vedere: DAVID BOWIE IS

Posted by | Music, News | No Comments

C’è un evento in città assolutamente imperdibile, ed è la mostra DAVID BOWIE IS.

L’esposizione, partita da Londra nel 2013, dove ha registrato circa 1,4 milioni di visitatori, dopo essere stata a Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groningen, è approdata il 14 luglio a Bologna e sino al 13 novembre 2016 è visitabile al MAMbo, unica tappa italiana.

Con più di 300 oggetti del suo archivio personale, DAVID BOWIE IS sembra raccontare tutte le tonalità di un artista che osservando il mondo lo ha fatto proprio, reinterpretandolo e portandolo in scena con sé, attraverso di sé. Un’icona che ha incarnato al massimo livello lo spirito delle cinque decadi che ha attraversato. Uno dei rari che passando tra le ispirazioni della Storia, dell’Arte, del Design e della Performance, è riuscito dove altri non potrebbero mai: impersonare l’estro e gli stimoli della Cultura e restituirli al mondo alla massima evidenza.

david-bowie-is-a-bologna

Il primo impatto, all’ingresso della mostra, è quello di un’immersione subacquea. Si prende fiato e lo si trattiene durante la visita intera, estraniati dalla folla e persi nella musica e nelle parole che dalle cuffie in dotazione accompagnano da una sala all’altra. Non ci sono pulsantini da schiacciare e numeri da ricondurre alle didascalie: la voce di Bowie –caldissima- arriva da sola, le note attaccano all’improvviso ma dolcemente, tutto inizia con precisione dove è previsto, come una colonna sonora perfettamente armonizzata al percorso.

DAVID BOWIE IS è un paesaggio multimediale, che attraverso video, musica e installazioni, accoglie nel processo creativo dell’artista.

Si parte dagli anni londinesi, quando David di cognome faceva ancora Robert Jones ed era un adolescente nei primi anni Sessanta che viveva una vita senza scossoni ma con un incontenibile bisogno di musica.

La stanza successiva è tutta dedicata alla nascita di una stella, o meglio di un universo intero. E’ il David di Space Oddity, di Major Tom e della Terra vista da lontano, del senso di isolamento generato da 2001: Odissea nello Spazio di Kubrick e dal primo allunaggio avvenuto appena una settimana dopo l’uscita del brano.

Seconda stella a destra, è la sala di Starman, con il testo scritto a mano incorniciato alla parete e una quinta specchiata in cui passa il video del provocante live a Top of The Pops nel 1972, mentre si erge in tutta la sua spettacolarità la tuta di Ziggy Stardust ispirata ai druidi di Arancia Meccanica: come disse Bowie “un’idea dada: violenza estrema, ma in tessuti liberty”.

Ma l’esposizione racconta anche la minuziosa ricerca di Bowie, che -è evidente- non delegava a nessuno alcun aspetto della sua Arte. Ogni oggetto della mostra rivendica una presenza costante del Duca Bianco, dalle scelte di stile (spettacolari gli abiti di Kansai Yamamoto e di Alexander McQueen –che in un biglietto si scusa tanto con David “per il ritardo nella consegna dei bozzetti” del cappotto Union Jack) alla grafica degli album, rigorosamente impostata, studiata e approvata da lui stesso, alla ricerca continua di nuove forme di composizione, come ad esempio la tecnica letteraria del cut-up perfezionata negli anni Novanta nel sorprendente Verbasizer, un software in grado di generare canzoni a partire da frasi random (come spiega magnificamente Bowie stesso qui).

In scena c’è dunque il performer, ma anche un Bowie più privato, quello che si ritira a Berlino con Iggy Pop tra il 1976 e il 1979 quando la fama ha un retrogusto di imposizione (gli anni di sperimentazione, di riscoperta della pittura e di normalità, un buen ritiro da cui nasce il capolavoro Heroes), o il Bowie che dimostra tutta l’abilità da mimo appresa da Lindsay Kemp in The Mask, l’angosciante prigionia di una maschera di sorrisi strappa-applausi messa su per troppo tempo.

Tanto altro è da vedere, leggere, ascoltare e ammirare in mostra e l’ultima sala –di cui è un crimine anticipare una descrizione- vi lascerà senza parole. DAVID BOWIE IS è un’esposizione in cui ci si perde, e con ogni probabilità è giusto che sia così, perché raccontare l’uomo e artista David Bowie è parlare di cinquant’anni che hanno fatto la Storia e che in una persona sola si sono fatti mito.

Forse è per questo che usciti dalla mostra il sapore che resta, al di là del genio e della celebrazione, è quello di una vaga malinconia, sapendo di aver perso qualcuno che avrebbe potuto raccontarci ancora quanto è magnifico potersi dire: “I don’t know where I’m going from here, but I promise it won’t be boring”.

 

Info
DAVID BOWIE IS
MAMbo, Via Don Minzoni 14 Bologna
Orari di apertura:
martedì, mercoledì, venerdì, domenica e festivi h 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria h 18.00)
giovedì e sabato h 10.00 – 23.00 (chiusura biglietteria h 22.00)
chiuso il lunedì
Tempo minimo di visita della mostra: 1 h.

1920x960_banner3

Arte Fiera 2016. Cosa vedere, dove andare

Posted by | News | No Comments

Un’edizione speciale e tantissime occasioni per festeggiarla. Arte Fiera compie 40 anni e lo fa in grandissimo stile, con un calendario di eventi in Fiera e in città per un’immersione straordinaria nell’arte moderna e contemporanea. Una vera e propria maratona che avrà il suo apice nella notte di Sabato 30 gennaio con l’amatissima ART CITY WHITE NIGHT, la notte bianca dell’arte.

Come ogni anno, nell’ultimo weekend di Gennaio, Bologna diventa un palcoscenico unico di arte e cultura, tutto da scoprire. Noi siamo prontissime alla sfida, e vogliamo condividere con voi i nostri coup de cœur, quegli appuntamenti che ci incuriosiscono di più, per i contenuti e per i luoghi che li ospitano. Un vademecum personale e certamente non esaustivo, ma che possa essere una piccola bussola d’orientamento per non lasciarsi travolgere dall’indecisione!

> SCARICA I NOSTRI HIGHLIGHTS

 

ART CITY

Matthew Barney & Jonathan Bepler. River of Fundament
Teatro Comunale di Bologna | Largo Respighi 1
Venerdì 29 gennaio h 17.30
Evento promosso da BolognaFiere e Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Istituzione Bologna Musei

ARTE FIERA 40. Lo sguardo delle Gallerie sulla grande arte italiana
Pinacoteca Nazionale di Bologna | Via Belle Arti 56
29 gennaio – 28 marzo 2016
Mostra a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni Promossa da BolognaFiere

ARTE FIERA 40. Storia di una Collezione
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Via Don Minzoni 14
Inaugurazione 29 gennaio, ore 14.00
Fino al 28 marzo 2016
Mostra a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni Promossa da BolognaFiere

OFFICINA PASOLINI
MAMbo | Via Don Minzoni 14
Fino al 28 marzo 2016
Mostra promossa da Fondazione Cineteca di Bologna e Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Università di Bologna – Scuola di Lettere e Beni Culturali nell’ambito del progetto speciale Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna

LUCA LANZI. Eikon
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6
Fino al 3 aprile 2016
Mostra a cura di Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei

ANDREA SALVATORI. Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere
Museo Davia Bargellini | Strada Maggiore 44
Fino al 10 aprile 2016
Mostra a cura di Sabrina Samorì
Promossa da Istituzione Bologna Musei

NICOLA SAMORI’. Gare du Sud
Teatro Anatomico dell’Archiginnasio | Piazza Galvani 1
Fino al 1 febbraio 2016
Progetto a cura di Chiara Ianeselli
Promosso da Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna | Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio

GIUSEPPE MASTRANGELO. Siamo in rete
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Cappella di Santa Maria dei Bulgari | Piazza Galvani 1
Progetto a cura di Paola Goretti
Promosso da Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna | Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio In collaborazione con LIGHT STUDIO – Milano e PANSTUDIO architetti associati – Bologna

TERRA PROVOCATA. Percezione della materia e concetto nella materia
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna | Via delle Donzelle 2
Fino al 20 marzo 2016
Mostra a cura di Matteo Zauli e Guido Molinari
Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
In collaborazione con Museo Carlo Zauli – Faenza e Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Medievale

SISSI. L’imbandita
Oratorio di San Filippo Neri | Via Manzoni 5
Domenica 31 gennaio h 19.30
Performance a cura di Maura Pozzati
Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con UniCredit Group

PIETRO POPPI E LA FOTOGRAFIA DELL’EMILIA
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale | Via Nazario Sauro 20/2
Fino al 28 febbraio 2016
Mostra a cura di Cinzia Frisoni
Promossa da Genus Bononiae. Musei nella Città e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

JAKOB TUGGENER. Fabrik 1933 -1953 | Nuits de bal 1934-1950
MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia | Via Speranza 42
27 gennaio – 17 aprile 2016
Mostra a cura di Martin Gasser e Urs Stahel Promossa da Fondazione MAST
In collaborazione con Fondazione Jakob Tuggener – Uster e Fondazione Svizzera per la Fotografia – Winterthur

ARTE E SCIENZA. Un percorso tra opere selezionate dalla Collezione Golinelli
Opificio Golinelli | Via Paolo Nanni Costa 14
29 – 30 – 31 gennaio 2016
Evento promosso da Fondazione Golinelli

MARY BAUERMEISTER, FRANCESCA PASQUALI,  fuse*. FLUX – US
CUBO Centro Unipol BOlogna | Piazza Viera De Mello 3
27 gennaio – 16 aprile 2016
Mostra a cura di Angela Memola e Pascual Jordan Promossa da CUBO Centro Unipol BOlogna

ON 2016. DOPO, DOMANI
Progetto a cura di Martina Angelotti Promosso da ON
In collaborazione con Comune di Bologna
Con il sostegno di fUNDER35

Ludovica Carbotta
Monowe | Parco del Cavaticcio, ingresso da via del Porto, via Fratelli Rosselli, via Azzo Gardino
24 gennaio – 28 febbraio 2016
Adelita Husni Bey. Quattro atti sul lavoro
Palazzo d’Accursio – Cappella Farnese | piazza Maggiore
30 – 31 gennaio 2016

LARGO ALL’AVANGUARDIA
Progetto promosso da Dynamo – la Velostazione di Bologna, FRONTIER – The Line of Style – IsArt – Liceo Artistico Francesco Arcangeli

Luca Barcellona
Dynamo – la Velostazione di Bologna | Via Indipendenza 71
Dal 14 gennaio 2016
Presentazione dei progetti finalisti
IsArtCentro di documentazione della Didattica delle Arti | Via Cartoleria 9
Inaugurazione sabato 29 gennaio h 17.00

IL SILENZIO DOPO
Fondazione Collegio Artistico Venturoli | Via Centotrecento 4
29 – 30 – 31 gennaio 2016
Progetto a cura di Massimo Marchetti
Promosso da Fondazione Collegio Artistico Venturoli

COSTRUZIONI PER UNA NATURA VIVA
Fondazione Zucchelli SPAZIO | Vicolo Malgrado 3d
29 – 30 – 31 gennaio 2016
Mostra a cura di Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, Walter Guadagnini Promossa da Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli

Sabato 30 gennaio h 18.00
Inaugurazione con intervento musicale di allievi del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
Fondazione Zucchelli | sede Strada Maggiore 90

ANDY WARHOL. Ladies and Gentlemen 1975 – 2016
Galleria Cavour 1/ilm | ingresso Via Farini
25 gennaio – 2 febbraio 2016
Mostra promossa da Password Onlus e Spirale d’idee – Contemporary Concept In collaborazione con Consorzio e Proprietà Immobiliari di Galleria Cavour Con il patrocinio di Confcommercio Ascom Bologna
Con il sostegno di Deutsche Bank e Ducati Motor

CLAUDIO PARMIGGIANI. Campo dei Fiori
PIERO PIZZI CANNELLA. Cattedrale

Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale | Via Nazario Sauro 20/2

ART CITY WHITE NIGHT

Cocktail Tributo ad ALEX ANGI
Sabato 30 gennaio h 18 – 22
ALTIEBASSI | Via de’ Toschi 11/a

Landschaften, Raumschiffe und andere Wunder/Berlin
Paesaggi, astronavi e altre meraviglie/Berlino
26 gennaio – 17 febbraio 2016
Goethe Zentrum – Istituto di Cultura Germanica | Via De’ Marchi 4

VIRUS: The Plastic Age
30 gennaio – 31 marzo 2016
OREA MALIA’ | Via Ugo Bassi 15

Ladies and Gentlemen, Andy Warhol 1975 – 2016
25 gennaio – 2 febbraio 2016
Galleria Cavour | Galleria Cavour 1/ILM ingresso via Farini

A.A. RUCCI – Personale
29 – 30 gennaio 2016
HOST Clothing Bologna | Galleria Falcone e Borsellino 1/b

ALL AT SEA
29 – 31 gennaio 2016
Palazzina Liberty dei Giardini Margherita | Piazzale Jacchia 1

Animalia
30 gennaio – 29 febbraio 2016
I Volpini | Via Santo Stefano 10

Brioches Couture
29 – 31 gennaio 2016
Rosarose Bistrot | Via Clavature 18/b

CACHE-CACHE di Amandine Samyn
27 Gennaio – 13 Febbraio 2016
CHIARACASTELLICASA | Piazza Aldrovandi 1 B

CROCIFISSIONI/CRUCIFIXIONS: Francis Bacon, Hermann Nitsch, Concetto Pozzati
21 gennaio – 21 febbraio
Palazzo Montanari | Via Galliera 8

Sabato 30 gennaio, alle ore 20:00 presentazione dell’opera “The Crucifixion of the Artist” by Federico Clapis

Cuoghi-Corsello “ISAbella”
30 gennaio 2016
Chiesa di SS Cosma e Damiano | Via Begatto

FERRAGAMO’S CREATIONS
30 gennaio 2016
Ratti | Via Clavature 15

First View Exhibition by Giulio Cassanelli
30 Gennaio 2016
L’Inde Le Palais Men’s Store | Via De’ Foscherari 19/C

FOCUS ON
23 gennaio– 01 febbraio 2016
Complesso Torre Alberici – Casa della Gabella | Piazza Della Mercanzia 3/A

FUINATO – LUCI DI TRAVERSO
24 gennaio – 13 febbraio 2016
Antichità Barberia | Via Barberia 8

Impara l’arte e mettila da Party
30 gennaio 2016
Mercato delle erbe (Altro?) | Via Ugo Bassi 23-25

KATZUMA + BBS @ Dynamo
30 gennaio 2016
Dynamo – La Velostazione di Bologna | Via dell’Indipendenza 71/Z

Mostra Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi
29 gennaio – 1 febbraio 2016
Mercato di Mezzo | Via Clavature 12

Né qui né altrove
28 – 31 gennaio 2016
Palazzo Bevilacqua Ariosti | Via d’Azeglio 31

The Party – ASCOM
sabato 30 gennaio 2016
After dinner 22.00-02.00 con dj set e architectural mapping
Palazzo Segni Masetti | Strada Maggiore 23

Villa Guastavillani, sede della BBS

Innovazione alla BBS: la Motor Valley svela i segreti del successo

Posted by | Le idee | No Comments

La Bologna Business School è la scuola di Business dell’Università di Bologna. La sua sede è Villa Guastavillani, una meravigliosa residenza cinquecentesca che sovrasta la città dai colli e che ospita ogni anno più di 600 studenti provenienti da 80 Paesi del mondo.

Massimo Bergami, Dean BBS con Romano Prodi e Claudio Domenicali, CEO Ducati Motor Holding

Massimo Bergami, Dean BBS con Romano Prodi e Claudio Domenicali, CEO Ducati Motor Holding

Nello scorso dicembre, in collaborazione con Philip Morris Italia, BBS ha ospitato un ciclo di 5 incontri dedicati al tema dell’innovazione. Relatori, i top manager della ben nota Motor Valley: Dallara, Ducati, VisLab, Lamborghini e Ferrari, sono state le aziende protagoniste degli Innovation Talks, rivolti alla Community della Scuola ma estesi anche a chi avesse interesse a scoprirne di più sulle eccellenze del nostro territorio.

2015_12_14_lecture_255_23139161673_o

Siamo stati felici di collaborare con la Bologna Business School, non solo perché è una realtà di formazione dal respiro internazionale, all’avanguardia nelle modalità di insegnamento così come nei temi proposti ai propri studenti (dai prestigiosi GLOBAL MBA ai MASTER di Gestione d’Impresa con focus al MADE IN ITALY), ma anche perché, seppur rivolti al contesto ben preciso dell’industria automotive, gli incontri che abbiamo seguito sono stati un’occasione fantastica per ripensare il ruolo dell’innovazione anche all’interno della nostra quotidianità.

Come tutti i grandi temi, anche quello dell’innovazione, infatti, ha il grande valore di poter essere applicato non solo alla propria professione, indipendentemente dal settore cui appartiene, ma, nei suoi suggerimenti che diventano quasi massime universali, anche nella propria vita privata.

2015_11_25_lecture_110_23445768496_o

Ecco cosa abbiamo imparato:

VOLER ESSERE I PRIMI Applicare esperienza e impegno per essere il primo a realizzare un progetto, mai uno fra tanti, perché nel primo caso sei il migliore in quello che fai, nel secondo un follower.

MA PENSARE DA SECONDI Per non perdere la spinta a migliorarsi e dunque a innovare, avere la saggezza di considerarsi secondi anche quando si è ai vertici.

CON PASSIONE In tutte le esperienze raccontate, il filo conduttore è stata la passione di chi non si accontenta, la grinta che sostiene anche quando i risultati non arrivano, la determinazione di continuare a provare.

E COLLABORAZIONE Non si arriva da nessuna parte se non con qualcuno al proprio fianco. Il team e la sinergia che in tanti casi si crea tra i suoi componenti sono sempre più spesso il motore di nuove imprese, il collante che tiene in piedi la sperimentazione, il motivo per cui un successo –condiviso- non dà alla testa.

CREANDO CONNESSIONI Mettere in collegamento esperienze, racconti, episodi, notizie. La connessione di punti che all’apparenza sembrano estranei gli uni agli altri, crea una mappa di orientamento entro cui muoversi con coordinate più precise.

PRESTANDO ATTENZIONE Un relatore, citando il proprio nonno, ha ricordato l’antico detto popolare: “Se abbiamo una sola bocca, ma due orecchie, è per un buon motivo”. Saper tacere le proprie convinzioni a favore dell’ascolto, è sempre il principio di una strada nuova. Non tutto è utile, non tutto è interessante, spesso non tutto è intelligente, ma tutto resta uno stimolo per scegliere la propria direzione.

NON TEMENDO L’ERRORE Commettere uno sbaglio è fondamentale nell’esperienza. Permette di prendere le misure con se stessi, con le proprie capacità, consente di riconoscere le scelte deboli e di non ripeterle. La paura di commettere un errore non deve quindi allontanare dal tentativo ex-novo, perché forse proprio da quel salto nel vuoto (comunque ragionato), dalla sicura tradizione si balzerà in avanti, nell’innovazione che rende unici e migliori.

Credo che si possa dire di avere una professione soddisfacente quando si ha modo di imparare il nuovo in quello che si fa, dalle persone con cui si entra in contatto, attraverso le occasioni a cui si deve comunque prender parte.

Gli Innovation Talks della Bologna Business School ci hanno rese felici del nostro mestiere, perché sono state una splendida lezione di confronto e un ottimo punto di partenza per sentire nascere in noi la voglia di osare ancora di più.

 

Photo by Giacomo Maestri