bologna Archives - Pagina 2 di 2 - Laboratorio delle Idee

Albero della Vita

Gita a EXPO 2015. Cosa ci ha convinti e cosa no

Posted by | News | No Comments

A ridosso della sua chiusura (siamo certi, trionfale), in agenzia abbiamo indetto una riunione straordinaria e urgentissima per decidere il da farsi su EXPO.  Da troppo rimandavamo, tutti presi da priorità che finivano sempre con l’avere la meglio su ogni timido tentativo di prenotare un’alta velocità verso Milano. A volte però l’unico modo per fare qualcosa è –incredibile ma vero- farla e così, combinando cinque agende, abbiamo cerchiato di rosso un lunedì da dedicare esclusivamente alla nostra gita fuori porta. Non è pensabile, per un’agenzia che progetta eventi, perdersi la possibilità di fare le pulci a un’organizzazione altrui.

Non so voi, ma nei nostri resoconti incrociati, abbiamo ricevuto tantissime voci discordanti. Chi è rimasto impressionato partendo con aspettative molto basse, chi ha patito le eccessive presenze, chi ha riscoperto un certo orgoglio nazionale nel sentirsi ospite di un evento di cui tutto il mondo, da mesi, parla. La verità, io credo, è che un EXPO così vicino a casa è un evento eccezionale, ed è impensabile lasciarsi sfuggire l’occasione di farsi la propria idea.

Le premesse, dobbiamo dirlo, non erano delle più incoraggianti. Da settimane, i racconti di file interminabili e padiglioni straripanti di visitatori rimbalzavano di bocca in bocca, occupando siti, lamentele, racconti (forse metropolitani forse no) di falsi passeggini e improbabili invalidi salta-fila.

Scene di ordinaria follia da evento di super successo, insomma.

Armati quindi di santa pazienza e di quel tanto di spirito combattivo necessario, ci siamo messi in coda.

L'ingresso ai tornelli di EXPO

L’ingresso ai tornelli di EXPO

Voi lo sapevate che un uomo può sopravvivere tre ore in piedi, circondato da almeno un migliaio di altri esseri umani, muovendosi di circa mezzo centimetro ogni quaranta minuti? La nostra esperienza al di qua dei tornelli sembra averci (quasi) convinti che sì, di tanto in tanto può capitare.

Il Padiglione Italia

Il Padiglione Italia

Finalmente dentro, siamo andati dritti dritti al Padiglione Italia, immersi in un racconto eccezionale che ci ha lasciati completamente affascinati. Strutture leggerissime e flessuose, a cornice di un avvolgente percorso tra le meraviglie del nostro Paese, dagli straordinari paesaggi alle architetture storiche alle espressioni artistiche che l’intero mondo ci invidia, il tutto proiettato in stanze completamente rivestite da schermi e specchi.

Una vera full immersion per il visitatore!

Tutto il resto è stato un grand tour di padiglioni commentati dall’esterno, passeggiando lungo il decumano ma senza lasciarci sfuggire i sentieri meno battuti e le visite curiose (Gabon e Ghana, dobbiamo dire, deludenti, due Paesi che avrebbero molto da dire in tema di alimentazione e agricoltura e che si sono tradotti invece in una sorta di bazar d’oggettistica).

Il Padiglione Vanke, progettato dall'architetto statunitense Daniel Libeskind

Il Padiglione Vanke, progettato dall’architetto statunitense Daniel Libeskind

Particolarmente impressionanti la Russia decisamente imponente, l’irraggiungibile Brasile (anche solo fino all’ormai famosa rete elastica di accesso), gli affollatissimi Stati Uniti e un sempre amato Belgio (qui però, con Paola in ufficio, siamo decisamente di parte!).  Grandissimo rimpianto, esserci persi il Padiglione del Giappone che sembra essere stato tra i più apprezzati e che forse ci avrebbe anche regalato un po’ di utilissimo spirito zen!

La nostra Paola, orgogliosa del suo heritage belga !

La nostra Paola, orgogliosa del suo heritage belga !

In un attimo si è fatta l’ora di tornare e, come forse in tutte le escursioni, la sensazione è stata quella di non aver avuto abbastanza tempo per lasciarsi coinvolgere dai dettagli, dalle differenti atmosfere, dalle voci cosmopolite che si raccontavano da ogni angolo di mondo.

E quindi, tiriamo di nuovo fuori le agende, toccherà andare a Dubai nel 2020.

giardino delle meraviglie laboratorio delle idee

Seguite il Bianconiglio nel giardino delle Meraviglie

Posted by | News | No Comments

Domenica 20 Settembre a partire dalle 10.00 seguite il Bianconiglio tra le meraviglie del Giardino di Palazzo di Varignana Resort & SPA. Orgoglio della campagna emiliana dove grandi e bambini potranno divertirsi insieme ad Alice in oltre tre ettari di parco ornamentale. Tra frutteti, orto botanico e la suggestiva sfida di un vero labirinto di siepi! Read More

Domenica dell'Arte in Pianura Laboratorio delle Idee

La Domenica dell’Arte in pianura: caccia ai tesori della provincia

Posted by | News | No Comments

Approfittate delle giornate ancora tiepide e Domenica 13 settembre venite con noi a scoprire i tesori di quattro comuni a pochi chilometri da Bologna con la Domenica dell’Arte in Pianura.

La Domenica dell’ Arte in Pianura vi condurrà tra musei ricchi di storia e opere d’arte, come la Pinacoteca Civica Domenico
Inzaghi di Budrio, con il suo ampio repertorio di pittura bolognese – emiliana dal XIV al XVIII secolo e importanti artisti tra cui Vitale da Bologna, Dosso Dossi, Prospero Fontana e Lavinia Fontana.  Budrio sarà la meta più amata dai bambini: potrete infatti visitare il Museo dei Burattini e assistere allo spettacolo realizzato dal Teatrino dell’Es nel piazzale di fronte al Museo. Read More

news Laboratorio delle Idee Agenzia di Comunicazione Bologna

È attiva la sezione news del Laboratorio delle Idee

Posted by | News | No Comments

Il Laboratorio delle Idee è un’agenzia di comunicazione, pubbliche relazioni, progettazione e organizzazione eventi. Dal 1996 lavoriamo per individuare per i nostri clienti nuove ed efficaci opportunità di comunicazione.

Nel nostro lavoro essere aggiornati sulle ultime novità del settore, coltivare le relazioni e imparare ad anticipare le esigenze dei nostri interlocutori è fondamentale.

Read More