News Archives - Pagina 3 di 6 - Laboratorio delle Idee

piazza santo stefano pollution laboratorio delle idee

Pollution 2018 – un progetto in cui abbiamo messo l’anima

Posted by | News | No Comments

L’installazione Pollution 2018 nasce dalla collaborazione tra Iris Ceramica Group, la School of Sustainability e Laboratorio delle Idee e ripropone in chiave contemporanea lo storico evento del 1972.

pollution laboratorio delle idee piazza santo stefano bolognaPiazza Santo Stefano diventa ancora una volta la scena di Pollution: da Pollution a RefleAction. Dopo 46 anni dalle zolle di terra nasce un bosco che spacca in maniera dirompente i confini di una città, rappresentata metaforicamente dalla geometria definita di una lastra che si insinua nel disegno della piazza. Ma la stessa lastra è anche portatrice di una “riflessione” che rende l’uomo consapevole di essere parte di un ecosistema più grande. Se nel 1972 la terra stampata su una piastrella di ceramica era il simbolo della denuncia rispetto al contesto circostante, nel 2018 la natura emerge in maniera selvaggia da un suolo artificiale per riprendere i suoi spazi e conferire qualità alla vita sociale. L’installazione vuole quindi annullare le gerarchie che dominano lo spazio antropico della piazza e modificarne i consueti meccanismi di fruizione.

Lo spazio centrale della piazza diventa un’oasi naturale incontaminata dove è possibile percepire una migliore qualità dell’aria e un maggiore comfort.

Pollution 2018 vuole quindi parlare di futuro attraverso una riflessione che sia l’inizio di un’azione collettiva, che ci porti a ri-immaginare i nostri spazi urbani come ecosistemi con cui l’uomo entra in sinergia. È così che la grande sfida ambientale del nostro tempo diventa l’occasione di una rigenerazione di spazi, di modelli produttivi e di una società proattiva e vede nella denuncia del 1972 il punto di partenza.

Non solo, l’arte è ancora una volta interprete delle tematiche della contemporaneità, animando lo spazio ri-naturalizzato della Piazza.  Oggi sono la poesia, la musica e la danza ad aprire nuove visioni sullo spazio urbano, ispirandosi al luogo del bosco, protagonista dell’installazione Pollution 2018. Laboratorio delle Idee e Davide Rondoni hanno ideato Naturaumana, tre performance inedite di scrittura, movimento e ascolto sul tema dell’attraversamento ispirate al bosco, protagonista dell’installazione.

Potete leggere tutta la storia del progetto Pollution in quest’altra news qui.

Laboratorio delle Idee, attore del percorso di progettazione di Pollution 2018, si è occupato di:

  • Ideazione del progetto di comunicazione;
  • Coordinamento e supporto organizzativo;
  • Ricerca scientifica sulla mostra Pollution 1972;
  • Organizzazione del progetto espositivo Pollution 2018;
  • Produzione del materiale testuale e iconografico per gli strumenti online e offline;
  • Azioni di PR;
  • Organizzazione cocktail di inaugurazione nel chiostro di Santo Stefano
  • Attività di segreteria organizzativa;
  • Curatela di Naturaumana, tre performance per Pollution 2018
conferenza stampa Pollution 2018 - Pic Daniele Ferrero

conferenza stampa Pollution 2018 – Pic Daniele Ferrero

 

Cocktail inaugurale nel chiostro di Santo Stefano per Pollution 2018 - Pic Daniele Ferrero

Cocktail inaugurale nel chiostro di Santo Stefano per Pollution 2018 – Pic Daniele Ferrero

Performance "Nature's Revenge" di Valentino Corvino

Performance “Nature’s Revenge” di Valentino Corvino

Pollution-una-rivoluzione-che-dura-da-46-anni.

Pollution 2018 – Iris Ceramica Group con Mario Cucinella

Posted by | News | No Comments

Finalmente abbiamo presentato alla Stampa Pollution 2018.

Pollution è una rivoluzione che dura da 46 anni.

Nasce nel 1972 da un’idea della Fondazione Iris Ceramica, attenta all’ambiente e a nuovi sistemi di comunicazione: pollution è un’azione artistica rivoluzionaria per riflettere sull’inquinamento quale denuncia politica, sociale e ambientale. In Piazza Santo Stefano, la Fondazione e il suo direttore artistico Gianni Sassi affidano a 26 artisti il compito di disegnare l’orizzonte di una coscienza ecologica e raccontare altrettanti «modi di gestire una natura mutante». Mario Ceroli, Ugo La Pietra, Armando Marrocco, Claudio Parmiggiani, Gianni Ruffi e il gruppo UFO sono alcuni degli artisti che realizzano le installazioni in Piazza, pavimentata con diecimila piastrelle di ceramica che riproducono una zolla di terra, prodotte per l’occasione dall’azienda.

Pollution-1972---Bologna---027piastrella bassa46 anni dopo, Pollution ritorna in città grazie a Iris Ceramica Group. In continuità con la potenza del messaggio e il valore culturale e sociale dell’operazione del 1972, Pollution 2018 intende affrontarne i temi ambientali e sociali nel contesto attuale e proiettarli in una visione futura.

Pollution 1972 ci ha lasciato un’eredità. Quella denuncia è oggi una consapevole attenzione di tutti e ci richiede una rivoluzione culturale del pensiero per dare una risposta al tema dell’inquinamento e dell’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica. In mano ai giovani, i visionari di oggi, il compito di ripensare i paradigmi di sviluppo e stabilire una nuova gerarchia di valori sostenibili per l’uomo e il suo ambiente, consapevoli dell’indistricabile legame tra le azioni dell’oggi e le conseguenze nel domani.

Pollution 2018 intende interpretare Bologna come un laboratorio per affrontare le sfide del nostro tempo,  sperimentando nuovi strumenti che possano aprire uno spiraglio di possibilità per lo spazio urbano, dove ricostruire il legame tra uomo e natura.

È ai giovani professionisti dell’accademia di studi post-laurea SOS School of Sustainability, fondata a Bologna da Mario Cucinella, che è affidato il compito di declinare i temi di Pollution.

Pollution 2018 è un laboratorio di condivisione e ascolto a più voci, e vede la partecipazione di Iris Ceramica Group, SOS School of Sustainability, studenti di International School Bologna, Ascolto Attivo, Laboratorio delle Idee ed esperti di diversi ambiti disciplinari, ciascuno dei quali è portatore di competenze e di un modo alternativo di percepire e vivere lo spazio urbano.

La riflessione che sta emergendo troverà una sua rappresentazione nel centro storico di Bologna in occasione della prossima edizione di Cersaie.

Potete seguirci nel percorso di progettazione di Pollution 2018 sul sito dedicato, dove ne raccontiamo l’evoluzione attraverso la voce dei protagonisti.

Laboratorio delle Idee, attore del percorso di progettazione di Pollution 2018, si occupa di:

  • Ideazione del progetto di comunicazione;
  • Coordinamento e supporto organizzativo;
  • Ricerca scientifica sulla mostra Pollution 1972;
  • Organizzazione del progetto espositivo Pollution 2018;
  • Produzione del materiale testuale e iconografico per gli strumenti online e offline;
  • Azioni di PR;
  • Attività di segreteria organizzativa.

 

laboratorio delle idee labidee arte fiera

Guida Galattica per Artefieristi 2018

Posted by | News | No Comments

Arte Fiera 2018 torna ad accendere le luci della Bologna più cool..turale dal 2 al 5 febbraio, confermandosi punto di riferimento per l’arte Italiana, con importanti momenti di approfondimento dedicati ai singoli artisti e alla riflessione teorica. Dal 2 al 4 febbraio ART CITY popolerà la città di eventi e performance e occasioni speciali.

Read More

Bologna design week cersaie laboratorio delle idee

Bologna Design Week 2017

Posted by | News | No Comments

L’edizione 2017 della Bologna Design Week ha visto il Laboratorio delle Idee partner esecutivo dell’iniziativa.

Per il fuori salone del Cersaie abbiamo affiancato lo staff di BDW nella ricerca di sponsor ed espositori, abbiamo attivato azioni strategiche di PR con Istituzioni e partner per sviluppare il progetto di manifestazione e gestito operativamente il complesso dei Bastardini, uno dei due poli principali della Bologna Design Week.

Paolo Castelli Portico BDW Laboraotrio delle IdeeL’Agenzia ha coordinato gli aspetti burocratici, logistici,  tecnici dello spazio espositivo e delle aree espositive e commerciali oltre che della definizione e del supporto al progetto allestitivo/artistico dell’esposizione ai “Bastardini”. Abbiamo lavorato con aziende come la Paolo Castelli Spa, per la abbiamo organizzato il cocktail di inaugurazione e che ha riempito il portico di Via D’Azeglio, e Gruppo Ceramiche Ricchetti con il suo progetto CERAMIC LIGHT by Massimo Iosa Ghini.

Emilio Mussini Armando Caffiero e Gabriella Castelli Durante i giorni di manifestazione, Laboratorio delle Idee ha presidiato e coordinato operativamente gli spazi del Complesso dei Bastardini. Nell’ambito del nostro incarico, abbiamo avuto l’opportunità di presentarci con una sala dedicata al Design dell’evento, al nostro modo di lavorare e curare ogni dettaglio. Il nostro spazio vedeva le pareti decorate con frasi caratteristiche del nostro lavoro che abbiamo poi raccolto in un piccolo gadget. L’idea ha divertito i partecipanti e molti nostri amici hanno colto l’occasione per scattarsi un selfie…di design.

bon ton business | labidee

Il Galateo per gli eventi secondo Laboratorio delle Idee

Posted by | News | No Comments

Rileggendo un articolo di qualche tempo fa di Italia Convention, l’autore esordisce con una frase emblematica

Esiste ancora il Bon Ton? Certo, aggiornato, ma esiste.

Abbiamo trovato talmente tanti spunti interessanti e attuali che abbiamo pensato di farne una rubrica, il Galateo per gli eventi secondo Laboratorio delle Idee, e svelarvi ogni volta un piccolo segreto di Business Bon Ton che crediamo contribuisca alla nostra identità di agenzia.

Le aziende, infatti, sono le persone che le abitano e un determinato modo di porsi è un grande fattore di distinzione, in grado di comunicare, con un piccolo gesto o una semplice attenzione, lo stile e il rispetto con cui si affronta il lavoro.

 

Regola 1: l’abito non fa il monaco ma il personale fa l’evento

Scegliere con cura il personale che affiancherà l’organizzatore di un evento è per noi il primo segno di professionalità.

Dal parcheggiatore alle hostess, dai camerieri ai fotografi, dagli esperti di illuminazione ai tecnici del suono, ognuno ha l’onere e l’onore di contribuire alla buona riuscita dell’evento e, oltre alle proprie competenze specifiche, chi lavora con noi deve portare in dote anche la stessa serietà e proattività che caratterizza tutte le attività dell’agenzia.

Le hostess, ad esempio, sono studentesse universitarie, di bella presenza, che scegliamo e formiamo affinché rappresentino con eleganza il cliente e noi di conseguenza. Con chignon, trucco leggero e una divisa sobria ma riconoscibile, le nostre ragazze sono da anni il punto di riferimento di numerose e importanti realtà.
laboratorio delle idee hostess bologna

Cosa vuol dire formare una squadra?

Significa circondarsi innanzitutto di persone affidabili e per ciascuno comprenderne l’indole. Problem solver, intraprendenti, riservati, tutti possono giocare un ruolo fondamentale se trovano un ambiente positivo che forma, guida e valorizza: una squadra!

La scuola Labidee non è sempre semplice: “sorridete e rendetevi utili o la prossima volta prendiamo dei cartelli, che costano anche meno!” ma alla fine a tutti i ragazzi e ragazze che lavorano con noi viene trasferito un modo di fare che si portano dietro per sempre e che mettono a frutto anche nel loro futuro lavorativo: il Bon Ton del Laboratorio delle Idee.

Il team Labidee nella cornice di Palazzo di Varignana, in occasione del Varignana Music Festival

Il team Labidee nella cornice di Palazzo di Varignana, in occasione del Varignana Music Festival

Cosmoprof 50 elmi labidee

[Portfolio] Le 50 candeline di Cosmoprof Worldwide Bologna

Posted by | News | No Comments

Sabato 18 marzo, abbiamo organizzato il Celebration Party per 50° anniversario di Cosmoprof Worldwide Bologna con oltre 700 ospiti internazionali.

Abbiamo scelto una location d’eccezione, Palazzo Re Enzo, per rafforzare il collegamento della fiera internazionale della bellezza con la sua capitale: Bologna.

I colori della serata erano il bianco, il rosso e il nero e ci siamo assicurati che ogni dettaglio interpretasse e valorizzasse il mood rock and chic che volevamo trasmettere.

A partire dall’illuminazione, importantissima, dove decine di led e glow up hanno creato l’atmosfera e accompagnato gli ospiti con giochi di luce eccezionali.  Per l’allestimento abbiamo prediletto delle linee morbide per dare movimento e arredare il grande Salone del Podestà. Salottini rossi e neri tavoli alti erano disposti lungo la sala.

palazzo re enzo cosmoprof laboratorio delle idee

Al centro, un grande palco illuminato per la band scelta per la serata: i Miami & the Groovers ha fatto ballare gli ospiti con una selezione di celebri cover che ripercorressero 5 decenni, er un altro collegamento al cinquantesimo anniversario di Cosmoprof.

Miami & The groovers Labraotorio delle idee

Ai lati del palco, due grandi isole bianche a spirale accoglievano più di 85 Kg di tentazioni golose, tra torte e mignon, preparate dal Francesco Elmi, punti di riferimento della pasticceria italiana. Con gelée ai frutti rossi, spray alimentare nero e carbone di zucchero bianco, ogni piatto era un’opera d’arte perfettamente a tema e assistere alla decorazione è stato molto emozionante!

Elmi cosmoprof torte elmi cosmoprof torte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ai poli opposti della sala, due banconi luminosi ospitavano i punti beverage. La buvette di vino e analcolici curata dal catering di Palazzo di Varignana, il cocktail bar invece, offriva i cocktail strepitosi di Salvatore Castiglione, bartender di Fourghetti che ha interpretato i colori della serata con il suo celebre negroni rosso rubino e un petalo di rose per le signore che sceglievano il suo spicy gin tonic.

foto Regina di Quadri

foto Regina di Quadri

Siamo stati molto orgogliosi di organizzare questo party, speriamo sia stato all’altezza della fiera della bellezza, che ne dite?