mario cucinella Archives - Laboratorio delle Idee

piazza santo stefano pollution laboratorio delle idee

Pollution 2018 – un progetto in cui abbiamo messo l’anima

Posted by | News | No Comments

L’installazione Pollution 2018 nasce dalla collaborazione tra Iris Ceramica Group, la School of Sustainability e Laboratorio delle Idee e ripropone in chiave contemporanea lo storico evento del 1972.

pollution laboratorio delle idee piazza santo stefano bolognaPiazza Santo Stefano diventa ancora una volta la scena di Pollution: da Pollution a RefleAction. Dopo 46 anni dalle zolle di terra nasce un bosco che spacca in maniera dirompente i confini di una città, rappresentata metaforicamente dalla geometria definita di una lastra che si insinua nel disegno della piazza. Ma la stessa lastra è anche portatrice di una “riflessione” che rende l’uomo consapevole di essere parte di un ecosistema più grande. Se nel 1972 la terra stampata su una piastrella di ceramica era il simbolo della denuncia rispetto al contesto circostante, nel 2018 la natura emerge in maniera selvaggia da un suolo artificiale per riprendere i suoi spazi e conferire qualità alla vita sociale. L’installazione vuole quindi annullare le gerarchie che dominano lo spazio antropico della piazza e modificarne i consueti meccanismi di fruizione.

Lo spazio centrale della piazza diventa un’oasi naturale incontaminata dove è possibile percepire una migliore qualità dell’aria e un maggiore comfort.

Pollution 2018 vuole quindi parlare di futuro attraverso una riflessione che sia l’inizio di un’azione collettiva, che ci porti a ri-immaginare i nostri spazi urbani come ecosistemi con cui l’uomo entra in sinergia. È così che la grande sfida ambientale del nostro tempo diventa l’occasione di una rigenerazione di spazi, di modelli produttivi e di una società proattiva e vede nella denuncia del 1972 il punto di partenza.

Non solo, l’arte è ancora una volta interprete delle tematiche della contemporaneità, animando lo spazio ri-naturalizzato della Piazza.  Oggi sono la poesia, la musica e la danza ad aprire nuove visioni sullo spazio urbano, ispirandosi al luogo del bosco, protagonista dell’installazione Pollution 2018. Laboratorio delle Idee e Davide Rondoni hanno ideato Naturaumana, tre performance inedite di scrittura, movimento e ascolto sul tema dell’attraversamento ispirate al bosco, protagonista dell’installazione.

Potete leggere tutta la storia del progetto Pollution in quest’altra news qui.

Laboratorio delle Idee, attore del percorso di progettazione di Pollution 2018, si è occupato di:

  • Ideazione del progetto di comunicazione;
  • Coordinamento e supporto organizzativo;
  • Ricerca scientifica sulla mostra Pollution 1972;
  • Organizzazione del progetto espositivo Pollution 2018;
  • Produzione del materiale testuale e iconografico per gli strumenti online e offline;
  • Azioni di PR;
  • Organizzazione cocktail di inaugurazione nel chiostro di Santo Stefano
  • Attività di segreteria organizzativa;
  • Curatela di Naturaumana, tre performance per Pollution 2018
conferenza stampa Pollution 2018 - Pic Daniele Ferrero

conferenza stampa Pollution 2018 – Pic Daniele Ferrero

 

Cocktail inaugurale nel chiostro di Santo Stefano per Pollution 2018 - Pic Daniele Ferrero

Cocktail inaugurale nel chiostro di Santo Stefano per Pollution 2018 – Pic Daniele Ferrero

Performance "Nature's Revenge" di Valentino Corvino

Performance “Nature’s Revenge” di Valentino Corvino

Pollution-una-rivoluzione-che-dura-da-46-anni.

Pollution 2018 – Iris Ceramica Group con Mario Cucinella

Posted by | News | No Comments

Finalmente abbiamo presentato alla Stampa Pollution 2018.

Pollution è una rivoluzione che dura da 46 anni.

Nasce nel 1972 da un’idea della Fondazione Iris Ceramica, attenta all’ambiente e a nuovi sistemi di comunicazione: pollution è un’azione artistica rivoluzionaria per riflettere sull’inquinamento quale denuncia politica, sociale e ambientale. In Piazza Santo Stefano, la Fondazione e il suo direttore artistico Gianni Sassi affidano a 26 artisti il compito di disegnare l’orizzonte di una coscienza ecologica e raccontare altrettanti «modi di gestire una natura mutante». Mario Ceroli, Ugo La Pietra, Armando Marrocco, Claudio Parmiggiani, Gianni Ruffi e il gruppo UFO sono alcuni degli artisti che realizzano le installazioni in Piazza, pavimentata con diecimila piastrelle di ceramica che riproducono una zolla di terra, prodotte per l’occasione dall’azienda.

Pollution-1972---Bologna---027piastrella bassa46 anni dopo, Pollution ritorna in città grazie a Iris Ceramica Group. In continuità con la potenza del messaggio e il valore culturale e sociale dell’operazione del 1972, Pollution 2018 intende affrontarne i temi ambientali e sociali nel contesto attuale e proiettarli in una visione futura.

Pollution 1972 ci ha lasciato un’eredità. Quella denuncia è oggi una consapevole attenzione di tutti e ci richiede una rivoluzione culturale del pensiero per dare una risposta al tema dell’inquinamento e dell’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica. In mano ai giovani, i visionari di oggi, il compito di ripensare i paradigmi di sviluppo e stabilire una nuova gerarchia di valori sostenibili per l’uomo e il suo ambiente, consapevoli dell’indistricabile legame tra le azioni dell’oggi e le conseguenze nel domani.

Pollution 2018 intende interpretare Bologna come un laboratorio per affrontare le sfide del nostro tempo,  sperimentando nuovi strumenti che possano aprire uno spiraglio di possibilità per lo spazio urbano, dove ricostruire il legame tra uomo e natura.

È ai giovani professionisti dell’accademia di studi post-laurea SOS School of Sustainability, fondata a Bologna da Mario Cucinella, che è affidato il compito di declinare i temi di Pollution.

Pollution 2018 è un laboratorio di condivisione e ascolto a più voci, e vede la partecipazione di Iris Ceramica Group, SOS School of Sustainability, studenti di International School Bologna, Ascolto Attivo, Laboratorio delle Idee ed esperti di diversi ambiti disciplinari, ciascuno dei quali è portatore di competenze e di un modo alternativo di percepire e vivere lo spazio urbano.

La riflessione che sta emergendo troverà una sua rappresentazione nel centro storico di Bologna in occasione della prossima edizione di Cersaie.

Potete seguirci nel percorso di progettazione di Pollution 2018 sul sito dedicato, dove ne raccontiamo l’evoluzione attraverso la voce dei protagonisti.

Laboratorio delle Idee, attore del percorso di progettazione di Pollution 2018, si occupa di:

  • Ideazione del progetto di comunicazione;
  • Coordinamento e supporto organizzativo;
  • Ricerca scientifica sulla mostra Pollution 1972;
  • Organizzazione del progetto espositivo Pollution 2018;
  • Produzione del materiale testuale e iconografico per gli strumenti online e offline;
  • Azioni di PR;
  • Attività di segreteria organizzativa.