MAST Archives - Laboratorio delle Idee

1920x960_banner3

Arte Fiera 2016. Cosa vedere, dove andare

Posted by | News | No Comments

Un’edizione speciale e tantissime occasioni per festeggiarla. Arte Fiera compie 40 anni e lo fa in grandissimo stile, con un calendario di eventi in Fiera e in città per un’immersione straordinaria nell’arte moderna e contemporanea. Una vera e propria maratona che avrà il suo apice nella notte di Sabato 30 gennaio con l’amatissima ART CITY WHITE NIGHT, la notte bianca dell’arte.

Come ogni anno, nell’ultimo weekend di Gennaio, Bologna diventa un palcoscenico unico di arte e cultura, tutto da scoprire. Noi siamo prontissime alla sfida, e vogliamo condividere con voi i nostri coup de cœur, quegli appuntamenti che ci incuriosiscono di più, per i contenuti e per i luoghi che li ospitano. Un vademecum personale e certamente non esaustivo, ma che possa essere una piccola bussola d’orientamento per non lasciarsi travolgere dall’indecisione!

> SCARICA I NOSTRI HIGHLIGHTS

 

ART CITY

Matthew Barney & Jonathan Bepler. River of Fundament
Teatro Comunale di Bologna | Largo Respighi 1
Venerdì 29 gennaio h 17.30
Evento promosso da BolognaFiere e Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Istituzione Bologna Musei

ARTE FIERA 40. Lo sguardo delle Gallerie sulla grande arte italiana
Pinacoteca Nazionale di Bologna | Via Belle Arti 56
29 gennaio – 28 marzo 2016
Mostra a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni Promossa da BolognaFiere

ARTE FIERA 40. Storia di una Collezione
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Via Don Minzoni 14
Inaugurazione 29 gennaio, ore 14.00
Fino al 28 marzo 2016
Mostra a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni Promossa da BolognaFiere

OFFICINA PASOLINI
MAMbo | Via Don Minzoni 14
Fino al 28 marzo 2016
Mostra promossa da Fondazione Cineteca di Bologna e Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Università di Bologna – Scuola di Lettere e Beni Culturali nell’ambito del progetto speciale Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna

LUCA LANZI. Eikon
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6
Fino al 3 aprile 2016
Mostra a cura di Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei

ANDREA SALVATORI. Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere
Museo Davia Bargellini | Strada Maggiore 44
Fino al 10 aprile 2016
Mostra a cura di Sabrina Samorì
Promossa da Istituzione Bologna Musei

NICOLA SAMORI’. Gare du Sud
Teatro Anatomico dell’Archiginnasio | Piazza Galvani 1
Fino al 1 febbraio 2016
Progetto a cura di Chiara Ianeselli
Promosso da Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna | Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio

GIUSEPPE MASTRANGELO. Siamo in rete
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Cappella di Santa Maria dei Bulgari | Piazza Galvani 1
Progetto a cura di Paola Goretti
Promosso da Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna | Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio In collaborazione con LIGHT STUDIO – Milano e PANSTUDIO architetti associati – Bologna

TERRA PROVOCATA. Percezione della materia e concetto nella materia
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna | Via delle Donzelle 2
Fino al 20 marzo 2016
Mostra a cura di Matteo Zauli e Guido Molinari
Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
In collaborazione con Museo Carlo Zauli – Faenza e Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Medievale

SISSI. L’imbandita
Oratorio di San Filippo Neri | Via Manzoni 5
Domenica 31 gennaio h 19.30
Performance a cura di Maura Pozzati
Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con UniCredit Group

PIETRO POPPI E LA FOTOGRAFIA DELL’EMILIA
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale | Via Nazario Sauro 20/2
Fino al 28 febbraio 2016
Mostra a cura di Cinzia Frisoni
Promossa da Genus Bononiae. Musei nella Città e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

JAKOB TUGGENER. Fabrik 1933 -1953 | Nuits de bal 1934-1950
MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia | Via Speranza 42
27 gennaio – 17 aprile 2016
Mostra a cura di Martin Gasser e Urs Stahel Promossa da Fondazione MAST
In collaborazione con Fondazione Jakob Tuggener – Uster e Fondazione Svizzera per la Fotografia – Winterthur

ARTE E SCIENZA. Un percorso tra opere selezionate dalla Collezione Golinelli
Opificio Golinelli | Via Paolo Nanni Costa 14
29 – 30 – 31 gennaio 2016
Evento promosso da Fondazione Golinelli

MARY BAUERMEISTER, FRANCESCA PASQUALI,  fuse*. FLUX – US
CUBO Centro Unipol BOlogna | Piazza Viera De Mello 3
27 gennaio – 16 aprile 2016
Mostra a cura di Angela Memola e Pascual Jordan Promossa da CUBO Centro Unipol BOlogna

ON 2016. DOPO, DOMANI
Progetto a cura di Martina Angelotti Promosso da ON
In collaborazione con Comune di Bologna
Con il sostegno di fUNDER35

Ludovica Carbotta
Monowe | Parco del Cavaticcio, ingresso da via del Porto, via Fratelli Rosselli, via Azzo Gardino
24 gennaio – 28 febbraio 2016
Adelita Husni Bey. Quattro atti sul lavoro
Palazzo d’Accursio – Cappella Farnese | piazza Maggiore
30 – 31 gennaio 2016

LARGO ALL’AVANGUARDIA
Progetto promosso da Dynamo – la Velostazione di Bologna, FRONTIER – The Line of Style – IsArt – Liceo Artistico Francesco Arcangeli

Luca Barcellona
Dynamo – la Velostazione di Bologna | Via Indipendenza 71
Dal 14 gennaio 2016
Presentazione dei progetti finalisti
IsArtCentro di documentazione della Didattica delle Arti | Via Cartoleria 9
Inaugurazione sabato 29 gennaio h 17.00

IL SILENZIO DOPO
Fondazione Collegio Artistico Venturoli | Via Centotrecento 4
29 – 30 – 31 gennaio 2016
Progetto a cura di Massimo Marchetti
Promosso da Fondazione Collegio Artistico Venturoli

COSTRUZIONI PER UNA NATURA VIVA
Fondazione Zucchelli SPAZIO | Vicolo Malgrado 3d
29 – 30 – 31 gennaio 2016
Mostra a cura di Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, Walter Guadagnini Promossa da Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli

Sabato 30 gennaio h 18.00
Inaugurazione con intervento musicale di allievi del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
Fondazione Zucchelli | sede Strada Maggiore 90

ANDY WARHOL. Ladies and Gentlemen 1975 – 2016
Galleria Cavour 1/ilm | ingresso Via Farini
25 gennaio – 2 febbraio 2016
Mostra promossa da Password Onlus e Spirale d’idee – Contemporary Concept In collaborazione con Consorzio e Proprietà Immobiliari di Galleria Cavour Con il patrocinio di Confcommercio Ascom Bologna
Con il sostegno di Deutsche Bank e Ducati Motor

CLAUDIO PARMIGGIANI. Campo dei Fiori
PIERO PIZZI CANNELLA. Cattedrale

Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale | Via Nazario Sauro 20/2

ART CITY WHITE NIGHT

Cocktail Tributo ad ALEX ANGI
Sabato 30 gennaio h 18 – 22
ALTIEBASSI | Via de’ Toschi 11/a

Landschaften, Raumschiffe und andere Wunder/Berlin
Paesaggi, astronavi e altre meraviglie/Berlino
26 gennaio – 17 febbraio 2016
Goethe Zentrum – Istituto di Cultura Germanica | Via De’ Marchi 4

VIRUS: The Plastic Age
30 gennaio – 31 marzo 2016
OREA MALIA’ | Via Ugo Bassi 15

Ladies and Gentlemen, Andy Warhol 1975 – 2016
25 gennaio – 2 febbraio 2016
Galleria Cavour | Galleria Cavour 1/ILM ingresso via Farini

A.A. RUCCI – Personale
29 – 30 gennaio 2016
HOST Clothing Bologna | Galleria Falcone e Borsellino 1/b

ALL AT SEA
29 – 31 gennaio 2016
Palazzina Liberty dei Giardini Margherita | Piazzale Jacchia 1

Animalia
30 gennaio – 29 febbraio 2016
I Volpini | Via Santo Stefano 10

Brioches Couture
29 – 31 gennaio 2016
Rosarose Bistrot | Via Clavature 18/b

CACHE-CACHE di Amandine Samyn
27 Gennaio – 13 Febbraio 2016
CHIARACASTELLICASA | Piazza Aldrovandi 1 B

CROCIFISSIONI/CRUCIFIXIONS: Francis Bacon, Hermann Nitsch, Concetto Pozzati
21 gennaio – 21 febbraio
Palazzo Montanari | Via Galliera 8

Sabato 30 gennaio, alle ore 20:00 presentazione dell’opera “The Crucifixion of the Artist” by Federico Clapis

Cuoghi-Corsello “ISAbella”
30 gennaio 2016
Chiesa di SS Cosma e Damiano | Via Begatto

FERRAGAMO’S CREATIONS
30 gennaio 2016
Ratti | Via Clavature 15

First View Exhibition by Giulio Cassanelli
30 Gennaio 2016
L’Inde Le Palais Men’s Store | Via De’ Foscherari 19/C

FOCUS ON
23 gennaio– 01 febbraio 2016
Complesso Torre Alberici – Casa della Gabella | Piazza Della Mercanzia 3/A

FUINATO – LUCI DI TRAVERSO
24 gennaio – 13 febbraio 2016
Antichità Barberia | Via Barberia 8

Impara l’arte e mettila da Party
30 gennaio 2016
Mercato delle erbe (Altro?) | Via Ugo Bassi 23-25

KATZUMA + BBS @ Dynamo
30 gennaio 2016
Dynamo – La Velostazione di Bologna | Via dell’Indipendenza 71/Z

Mostra Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi
29 gennaio – 1 febbraio 2016
Mercato di Mezzo | Via Clavature 12

Né qui né altrove
28 – 31 gennaio 2016
Palazzo Bevilacqua Ariosti | Via d’Azeglio 31

The Party – ASCOM
sabato 30 gennaio 2016
After dinner 22.00-02.00 con dj set e architectural mapping
Palazzo Segni Masetti | Strada Maggiore 23

VIS_ITA_BOL_022_A. Vila delle Rose. Comune di Bologna - Redazione Turistica IAT

Foto/Industria 2015: voglio parlarvi dei contenitori

Posted by | News | No Comments

Il lavoro delle PR e dell’organizzazione di eventi è usurante al pari di professioni facilmente riconducibili ad ambienti malsani o mansioni faticosissime. Però – e c’è un grande però – questo lavoro ti offre possibilità impagabili.

Tra queste permettetemi di parlarvi di FOTO/INDUSTRIA, voluta dalla Fondazione MAST. Non voglio scrivervi delle mostre straordinarie curate da François Hébel, per questo lascio la parola agli esperti che hanno voluto parteciparvi e ai tanti giornalisti che hanno voluto parlarne. Non desidero neppure sottolineare le imperdibili occasioni di incontro che si stanno alternando in quella meraviglia che è il MAST: per questo è sufficiente una connessione al sito FOTO/INDUSTRIA.

Voglio parlarvi dei contenitori.

Approfittate delle mostre e scoprite o riscoprite le ricchezze che sono nei nostri Musei cittadini.

Solo per citarne alcuni, prendetevi un po’ di tempo e fatevi stupire dalle costruzioni magnifiche di LaChapelle alla Pinacoteca Nazionale e poi salite al primo piano: in un restauro che segna la storia della nostra architettura, perdetevi nelle tele dei Carracci o di Guido Reni, scoprite i ritratti di Lavinia Fontana. Non ve ne pentirete.

 

Foto/Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

Land Scape, Castle Rock, 2013
© David LaChapelle, Courtesy Galerie Daniel Templon Paris/ Brussels

Foto/Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

Sala Guido Reni – foto Guido Barbi

Proseguite il percorso suggerito nelle mappe di F/I e arrivate a Palazzo Poggi, per trovare gli scatti luminosi di Léon Gimpel. Qui siete obbligati a percorrere qualche sala di questo che, a mio avviso, è uno degli scrigni della conoscenza. Magari fatevi guidare dai bambini che meglio di noi sanno stupirsi!

Foto Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

Léon Gimpel, Courtesy Collection Société française de photographie (SFP)

Foto Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

Storie di Ulisse di pellegrino Tibaldi in Palazzo Poggi

Dopodiché, camminate altri cinque minuti e fatevi commuovere dagli scatti di Kathy Ryan, che ha saputo trovare il fascino della vecchia sede del New York Times nella luce del nuovo edificio firmato da Renzo Piano… poi salite nelle stanze del Museo Internazionale della Musica. E’ un gioiello dove hanno trovato casa strumenti antichi, ritratti, il modello del Teatro Comunale. Sono sale di un palazzo perfettamente restaurato e allestito con la classe e l’eleganza degna della Prima delle Prime.

Foto Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

© Kathy Ryan

Foto Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

Museo della Musica

Un’altra doppia sorpresa in Santa Maria della Vita. Vi consiglio quasi di tenerla per ultima, la potenza emotiva di Pierre Gonnord trova nel piccolo gioiello incastonato in via Clavature la sede ideale. Le mura del XVII secolo racchiudono infatti un altro capolavoro di espressività: il Compianto Sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca. Niente di più intenso, niente di più emiliano!

Foto Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

© Pierre Gonnord

Foto Industria Gabriella Castelli Laboratorio delle idee

Due figure del Compianto di Niccolò dell’Arca (1463)

In via Farini, a Casa Saraceni, troverete le locomotive di Winston Link e, girando lo sguardo, le opere di Arturo Martini che vi entreranno nel cuore.

Winston Link foto industria Laboratorio delle idee

Winston Link

Se volete visitare le mostre di F/I in compagnia dei bambini, al Museo della Storia di Bologna troverete il posto ideale dove passare un bellissimo pomeriggio in famiglia. Qui potrete prima ammirare le foto di Hein Gorny e poi divertirvi a fare un viaggio nel tempo: le alterne vicende della storia locale sono qui raccontate in modo innovativo, con tecniche espositive scenografiche e interattive per molti versi inedite nel nostro Paese.

Hein_Gorny_Cigarettes foto industria laboratorio delle idee

Hein Gorny – Cigarettes

foto industria laboratorio delle idee

Museo della Storia di Bologna

A pochi passi, a Palazzo Pepoli Campogrande, dove sono esposte le potenti fotografie di Edward Burtynsky, dovrete ricordarvi anche di alzare gli occhi al soffitto: la decorazione delle volte interne e dei saloni è avvenuta negli ultimi trent’anni del Seicento ed è un esempio straordinario di arte pittorica bolognese della fine del XVII secolo, con scene caratterizzate da magnifici sfondati. Qui si sono alternati artisti quali Canuti, Crespi, Creti e i Rolli… insomma, da non perdere!

foto industria laboratorio delle idee

Edward Burtinsky – Rock of Ages

Foto Industria Laboratorio delle idee

Domenico Maria Canuti, Ercole e i Cercopi

La classica facciata di un palazzo senatorio bolognese del XV secolo diventa il biglietto da visita della sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: Palazzo Paltroni. Entrando dal bel portale principale, decorato da una cornice bugnata, potrete notare lo stemma nobiliare posto al centro della chiave di volta. Qui, grazie ai recenti restauri che hanno reso il piano terra uno spazio adibito a mostre ed eventi, trova posto lo sguardo poetico di Gianni Berengo Gardin.

Foto industria Laboratorio delle idee

Gianni Berengo Gardin

Foto industria laboratorio delle idee

Fondazione del Monte – Foto elogic.it

Allo Spazio Carbonesi, palazzo che apre le sue porte solo in queste specialissime occasioni, salirete sulle grandi navi e i container di Luca Campigotto e incontrerete i simpaticissimi Gruppi di lavoratori di Neal Slavin.

carbonesi

Quando andrete a vedere le coloratissime fotografie di Hong Hao al MAMbo, approfittatene anche per visitare la mostra Gradi di libertà, ideata e prodotta dalla Fondazione Golinelli in collaborazione con il museo. L’esposizione tratta un tema di stringente attualità: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi o di non esserlo? Insomma, un pomeriggio perfetto per gli amanti del contemporaneo!

Fotoindustria laboratorio delle idee

Hong Hao

Uscendo dal centro storico, alla fine di via Saragozza, troverete Villa delle Rose: una splendida dimora edificata nella seconda metà del Settecento che solo verso la fine degli anni ’20 il Comune di Bologna adibì a sede della Galleria D’Arte Moderna. Tuttavia, durante la Seconda Guerra Mondiale la Villa venne utilizzata come ospedale… sarà per questo che la mostra dedicata al chirurgo coreano Jason Sangik Noh l’hanno allestita proprio qui?

fotoindustria Laboratorio delle idee

Jason Sangik Noh

Prendetevi un po’ di tempo, fatevi questo regalo. Ogni mostra merita la vostra attenzione, ogni contenitore esige la vostra attenzione. Sono certa che vi stupirete e che sarete ancora più consapevoli di questa Dotta Bologna oggi più ricca grazie a Foto Industria.