Comunicazione Archivi - Pagina 8 di 10 - Laboratorio delle Idee

AiIG

Convegno AiIG 2014

Posted by | | No Comments

Bologna, MAST e Scuola di Ingegneria

Cliente: Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale, Università di Bologna

Ph Elettra Bastoni

“Il futuro della manifattura, la manifattura del futuro” è stato il titolo scelto per la XXV Riunione Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (RSA AiIG 2014), un fondamentale momento di incontro in cui promuovere lo scambio di idee e di risultati di ricerca.
Laboratorio delle Idee ha curato per l’Associazione l’organizzazione dell’intero convegno, diviso in due giornate: 16 e 17 ottobre 2014. L’agenzia si è occupata del contatto con i keynote speakers internazionali per predisporne viaggi, pernottamenti e spostamenti. Insieme al cliente ha individuato e scelto le location del Convegno, condiviso il programma delle due giornate e coordinato i fornitori necessari per allestimenti, catering, strumentazione tecnica. In ultimo, l’agenzia è stata di supporto alla produzione di materiali e alla creazione dell’identità grafica del convegno.
La prima giornata di lavori si è svolta presso il MAST. Durante la sessione plenaria mattutina l’ospite della Riunione, il Professor Maurizio Sobrero dell’Università di Bologna, ha introdotto i temi della XXV Riunione Scientifica, accogliendo poi i contributi dei relatori Charles Cooney del MIT di Cambridge, Frank Levy (Harvard Medical School, Boston) e di Hod Lipson, in collegamento diretto con la platea dalla Cornell University in Ithaca, New York. Alla plenaria, oltre agli iscritti al convegno, hanno partecipato importanti esponenti dell’industria del territorio, invitati tramite indirizzario creato ad hoc dall’agenzia. Dopo il pranzo in Caffetteria, nel pomeriggio i partecipanti si sono spostati nelle aule dell’Academy per le sessioni di lavoro parallele.
A fine lavori, gli ospiti sono stati accompagnati a Palazzo Pepoli per una visita guidata a loro riservata al Museo della Storia di Bologna.
Per la sera è stata organizzata una cena di gala nella splendida cornice di Palazzo Isolani.
La seconda giornata di lavori si è svolta alla Scuola di Ingegneria e Architettura, dove si sono conclusi i workshop iniziati il giorno precedente. Dopo un light lunch, per gli ospiti è stato predisposto un trasfer in aeroporto e in stazione, a seconda delle esigenze.

Alma Graduate School

Expect The Unexpected

Posted by | | No Comments

Expect The Unexpected

Cliente: Alma Graduate School

 

Il 4 luglio 2014 si è svolta nell’Aula Magna di Santa Lucia la cerimonia di consegna dei diplomi ai 372 studenti che hanno portato a termine il master alla Bologna Business School, già Alma Graduate School, dell’Università di Bologna, una delle più importanti scuole di management europee.
A seguire, per la reunion degli alumni, 21 donne chef, provenienti da tutta Italia, si sono confrontate sul tema al parco di Villa Guastavillani, ognuna con un piatto creato ad hoc. E’ stata questa l’occasione per una performance collettiva che ha visto per la prima volta così tante celebrità femminili della cucina italiana confrontarsi in un’unica serata.

L’evento ha visto la collaborazione a quattro mani con i direttori dei Master e di alcuni docenti della Business School. Per l’occasione anche il Rettore Ivano Dionigi e il Direttore Massimo Bergami hanno indossato divisa da chef e toque blanche.
Scopo dell’evento è stato rendere visibili e valorizzare le risorse femminili che nell’alta ristorazione come nell’impresa mostrano grandi capacità di gestione dell’incertezza.

Laboratorio delle Idee, affiancando gli uffici dell’Alma Graduate School, si è occupata dei servizi di accoglienza e di cerimoniale, supportando altresì la regia generale della consegna dei diplomi in Santa Lucia. Inoltre, per il party a Villa Guastavillani, l’agenzia ha gestito il contatto e il coordinamento, tecnico e logistico, delle 21 chef.

20140410 Mast_Umbert Eco ©Rocco Casaluci_opt

Lectio Magistralis Umberto Eco per ASMEPA

Posted by | | No Comments

Bologna, Fondazione MAST

Cliente: Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli Onlus

 

Ph Rocco Casaluci

In occasione della cerimonia di consegna dei Diplomi agli studenti del Master Universitario di I livello in Medicina Palliativa: Modelli Organizzativi, Clinica Ricerca, Leadership e del Corso Universitario di Alta Formazione in Cure Palliative Pediatriche, realizzati dall’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa e dall’Università di Bologna, si è tenuta la Lectio Magistralis del semiologo Umberto Eco «Riflessioni sul dolore».

L’ASMEPA, istituita nel 2006 dalla Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli Onlus, dalla Fondazione Isabella Seràgnoli e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, opera con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura delle Cure Palliative.

La cerimonia, aperta dal Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Ivano Dionigi, si è tenuta presso l’Auditorium della Fondazione MAST: «Qui si insegna etica della competenza – ha detto il Rettore – in un universo dove si incontrano persone e si mettono insieme malattia, saperi giuridici e sociali. Questo incontrarsi di conoscenze rappresenta un nuovo modo di fare cultura».

Concluso l’intervento del Rettore, il Professor Eco ha affrontato la sua Lectio in cui propone la cultura come medicina per sopportare il dolore: «La grande conquista della sensibilità moderna e contemporanea non nega l’esistenza del dolore, ma si è deciso che è eliminabile il dolore eccedente, quello che potrebbe non esserci».  « Per molti tipi di sofferenza che non annunciano una malattia terminale – ha detto il Professore celebrando le virtù delle Cure Palliative – credo che possa essere incoraggiata una educazione culturale al dolore. La ritengo una delle frontiere della medicina, della psicologia e forse della filosofia di domani».

I diplomi sono stati consegnati dal Rettore Ivano Dionigi, da Isabella Seràgnoli, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, e del Direttore Scientifico Guido Biasco. Sono 25 gli studenti che hanno concluso la sesta edizione del Master e 19 studenti che hanno terminato il primo ciclo del Corso di Alta Formazione in Cure Palliative Pediatriche.

Il Laboratorio delle Idee si è occupata, a supporto degli uffici di MAST, delle azioni di comunicazione, del coordinamento delle attività e degli strumenti attivati.

 

008_vogue_talent_dapueto

Beauty Talents celebrate Vogue’s 50th Anniversary

Posted by | | No Comments

Bologna, Palazzo Re Enzo

Cliente: Cosmoprof Worldwide Bologna, SoGeCos S.p.A., BolognaFiere S.p.A.

 

A illuminare la serata della seconda edizione del Beauty in Vogue Night in collaborazione con Cosmoprof Worldwide Bologna, è stato organizzato un evento speciale dedicato ai Beauty Talents, ovvero i giovani talenti del mondo della bellezza.

Nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo a Bologna, i quindici talenti (cinque per ogni categoria fra hair, make up e nail art selezionati grazie allo scouting lanciato sul sito di Vogue) sono diventati protagonisti di una live performance che li ha visti reinterpretare cinque copertine rappresentative degli ultimi 50 anni di Vogue Italia. Un evento, presentato da Carolina Di Domenico, che ha dato la possibilità a tanti giovani talenti del beauty di confrontarsi, conoscersi e mettersi alla prova.

Dopo la performance dei talent, le centinaia di ospiti esclusivi al Party hanno brindato, assaggiato una gustosa cena a vassoio e ballato fino a tarda notte sulle note del DJ set di Gabriele De Martis.

DOLCE VITA (LA) 49

Varignana d’Essai

Posted by | | No Comments

Bologna, Palazzo di Varignana

Cliente: Palazzo di Varignana Resort & Spa

 

Dal 16 febbraio al 13 aprile, per nove domeniche consecutive, Palazzo di Varignana Resort & Spa, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, ospita Varignana d’Essai, un ciclo di capolavori che hanno fatto la storia del cinema, integralmente restaurati dal laboratorio L’Immagine ritrovata.
Protagonisti della rassegna sono La dolce vita di Federico Fellini, Il Gattopardo di Luchino Visconti, Risate di gioia di Mario Monicelli, Les enfants du Paradis di Marcel Carné, Ninotchka di Ernst Lubitch, La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, La grande illusion di Jean Renoir, Roma città aperta di Roberto Rossellini, Hiroshima mon amour di Alain Resnais e Il conformista di Bernardo Bertolucci.
Con un menu dedicato diverso ogni domenica, il Pool & Lounge Bar and Restaurant e la sua vista spettacolare sulle colline bolognesi sono la cornice ideale per trascorrere una giornata memorabile da veri amanti del cinema.

Palazzo di Varignana Resort & Spa è la nuova struttura 4stelle lusso alle porte di Bologna. Immerso nella storia e nella natura dell’Appennino tosco-emiliano e costruito attorno alla settecentesca Villa Bentivoglio, Palazzo di Varignana sorge in un antico borgo di origine medievale. Circondato da 20 ettari di parco, offre un comfort raffinato e un’ospitalità ricercata in ogni dettaglio, pur mantenendo un forte legame con l’autenticità del territorio.
Il Resort è una destinazione ideale per occasioni di lavoro e di piacere, grazie all’offerta di spazi per riunioni e meeting e la possibilità di piacevoli escursioni nel verde o di una pausa relax a VarSana Spa, senza dimenticare le raffinate proposte gourmet dei suoi ristoranti.

Visionnaire_Bologna1

Visionnaire – Collection Privée

Posted by | | No Comments

Bologna, Showroom Visionnaire

Cliente: Visionnaire

Ph Elettra Bastoni

Durante Arte Fiera 2014, Visionnaire ha inaugurato un ciclo di appuntamenti dedicati al mondo del collezionismo. Il gallerista Claudio Poleschi è stato protagonista del primo evento.
Una Collection Privée – questo il titolo del ciclo di mostre – nata da una ricerca «dettata dalla curiosità e dalla voglia di mettersi in gioco unita alla predisposizione per la sperimentazione e contaminazione dei linguaggi». Collection Privée è stata presentata sabato 25 gennaio 2014 durante Art City White Night. E’ stata questa l’occasione per Laboratorio delle Idee di organizzare un party esclusivo all’interno dello Showroom Visionnaire, che a Bologna ha sede nella suggestiva cornice dell’ex chiesa di San Damiano.

Per l’occasione, il Dj Gabriele De Martis, ha portato la sua passione ventennale per la musica, la sua ineguagliabile arte del mixaggio e i suoi innovativi sistemi di intrattenimento touch, regalandoci una serata frizzante in pieno stile Visionnaire.

Visionnaire è un marchio di arredamento di lusso italiano, che ha guidato le tendenze internazionali negli ultimi sei anni. Già distribuito in oltre sessanta paesi, il marchio è considerato come un punto di riferimento nel vasto panorama dell’ interior design grazie alle proprie proposte innovative, eleganti e glamour. Gli showroom Visionnaire si possono trovare in alcuni dei luoghi più straordinari del mondo, da Milano a Hong Kong, da Mosca a Roma, da Jeddah a Shanghai. (per visitare il sito ufficiale di Visionnaire, clicca qui)

Se, come afferma Luigi Cavalli, Presidente di IPE s.r.l. «ogni showroom Visionnaire è la “dichiarazione di moda” della nostra azienda: la scelta del paese, l’ubicazione e la presentazione dei nostri prodotti in ogni città evocano il nostro impegno per gusto e qualità», da bolognesi, onoriamo tale impegno contribuendo a fare risplendere la già scintillante location di via Farini durante la Art City White Night, ormai appuntamento fisso per gli estimatori di una Bologna vestita a festa per Arte Fiera.

Inaugurazione MAST Bologna

Inaugurazione MAST

Posted by | | No Comments

Bologna, Fondazione MAST

Cliente: Fondazione MAST

 

Il 4 Ottobre 2013 è approdato a Bologna il MAST – Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia, centro polifunzionale, firmato G.D. La Fondazione MAST, voluta da Isabella Seràgnoli, si compone di sette rami di attività tesi a creare un welfare aziendale a 360°, in cui all’offerta culturale e al connubio arte e tecnologia si aggiungono servizi per il cittadino.

Per l’inaugurazione, Laboratorio delle Idee si è occupata, a supporto degli uffici della neonata Fondazione, del coordinamento delle attività e delle azioni di comunicazione e pubbliche relazioni di questo importante evento che ha visto la partecipazione di oltre 2000 ospiti.

«Mast nasce per promuovere progetti di innovazione sociale e offrire nuovi servizi. Mast in inglese è l’albero maestro delle navi e l’acronimo sta per Manifattura (identità produttiva del territorio), Arti (espressione della creatività), Sperimentazione (la pratica alla base della innovazione) e Tecnologia (applicazione di tecniche con il fine di migliorare la vita umana). La Fondazione punta a essere un ponte tra comunità e impresa (non è casuale il riferimento all’attività di Adriano Olivetti)  e abbiamo l’obiettivo di rilanciare tra le giovani generazioni le peculiarità che hanno caratterizzato da sempre il nostro territorio, quali la meccanica, la tecnologia e l’imprenditorialità». La nuova sede è composta da Gallery, Academy, Auditorium, Caffetteria, Asilo Nido, Centro Wellness e un Ristorante. (fonte sito Iperbole)

Per maggiori informazioni, il sito ufficiale di MAST lo trovate qui.

 

FI3

FOTO/INDUSTRIA 2013

Posted by | | No Comments

Bologna

Cliente: Fondazione MAST

 

Il 3 ottobre 2013 ha inaugurato a Bologna Foto/Industria, prima biennale di fotografia dedicata al mondo dell’impresa e del lavoro, organizzata dalla neonata Fondazione MAST in collaborazione con Les Rencontres de la Photographie di Arles e la direzione artistica di François Hébel. Le immagini sono state allestite in 17 mostre, a ingresso gratuito, in 10 luoghi simbolo della cultura a Bologna e presso MAST con la mostra “I Mondi dell’Industria”, curata da Urs Stahel.

12

Palazzo di Varignana – Grand Opening

Posted by | | No Comments

Bologna, Palazzo di Varignana

Cliente: Palazzo di Varignana Resort & SPA

Ph Elettra Bastoni
Video Leonardo Del Paggio

Nella splendida cornice dei colli, a pochi chilometri da Bologna, Laboratorio delle Idee ha curato il Grand Opening di Palazzo di Varignana Resort & SPA. In questa occasione abbiamo voluto valorizzare l’eccezionalità storica e naturale del luogo, offrendo agli ospiti un raffinato susseguirsi di esperienze suggestive, tra storia, cultura del cibo e ricerca del benessere.
In apertura, il magistrale omaggio verdiano dei Solisti dell’Opera di Parma sulla scalinata della settecentesca Villa Bentivoglio, ha lasciato poi la scena a un indimenticabile video mapping, delicato connubio tra arte e tecnologia. La facciata di Palazzo si è trasformata così in un display dinamico su cui animazioni, immagini 3D e giochi di luci hanno articolato un poetico racconto visivo delle eccellenze più significative del complesso.
Durante la serata, lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi ha regalato una mirabile narrazione delle vicende storiche di cui è stata protagonista Varignana.
La storia ci ha condotto come appassionante preludio al percorso enogastronomico di sapori ispirati all’epoca romana, carolingia, rinascimentale e per finire, ai gusti autentici dei prodotti della nostra terra.

L’Hotel 4 stelle di lusso vicino Bologna Palazzo di Varignana ci porta infatti indietro nel tempo con la sua storia, un racconto che è anche quello della sua valle. La suggestiva residenza settecentesca è infatti incastonata nelle colline del bolognese e incorniciata da venti ettari di parco, regalando ai suoi ospiti un soggiorno incantato e rigenerante. Per visitare il sito ufficiale di Palazzo di Varignana cliccate qui.
libro1

Bologna Città del Libro per Ragazzi

Posted by | | No Comments

Bologna, Fiera del Libro per Ragazzi

Cliente: Fiera del Libro per Ragazzi, BolognaFiere S.p.A.

 

La Fiera del Libro per Ragazzi è il più importante appuntamento internazionale per i professionisti dell’editoria per ragazzi. Mercato di eccellenza per lo scambio di copyright, la manifestazione rappresenta anche un momento di incontro irrinunciabile per tutti gli operatori del settore.

Per festeggiare il 50° anniversario della manifestazione, Laboratorio delle Idee ha realizzato un Festival dedicato ai bambini e alle loro famiglie. La città è stata teatro di eventi, mostre, laboratori, incontri con autori e illustratori, oltre a divertenti spettacoli realizzati da cantastorie d’eccezione, quali David Riondino, Patrizio Roversi, Vito e Syusy Blady.

L’apertura ha visto un incontro con il ministro della Cultura svedese, Lena Adelsohn Liljeroth perché proprio la Svezia è stato il paese ospite della 50esima edizione e il conferimento della cittadinanza onoraria alla scrittrice Bianca Pitzorno (autrice di bestseller memorabili come Ascolta il mio cuore) e all’editore tedesco, ma inglese d’azione, Klaus Flugge, fondatore della titolatissima  Andersen Press, che pubblica le storie dell’elefantino Elmer.

Tra le novita’ del 2013, un evento speciale, il Bop, Bologna prize for the best children’s publishers in the world, un premio che nasce in collaborazione con l’Associazione italiana editori e che punta a dare un riconoscimento a quelli che si sono distinti per le loro scelte. L’Ateneo ha inoltre conferito la laurea honoris causae in Pedagogia allo scrittore francese Daniel Pennac.

Per celebrare questo speciale anniversario, Laboratorio delle Idee si è occupata anche della cerimonia svoltasi presso il Teatro Comunale di Bologna. Una grande festa per celebrare le cinuanta candeline della Fiera del Libro per Ragazzi con tutti coloro che hanno reso indimenticabile ciascuna di esse! La serata è stata condotta da Filippa Lagerbäck, insieme agli speaker radiofonici Fernando Proce e Jennifer Pressman, mentre l’atmosfera è stata resa magica dalle splendide coreografie di Mvula Sungani.